CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] affinché il provveditore di quella città Giovanni Dollin, giusto allora eletto doge, potesse recarsi ad assumere la 1, n. 148 (dispaccio di un Andrea Contarini rettore a Castelfranco, d'incerta attribuzione, s. d., ma 1356-1361, 22 ottobre); Ibid., ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] opera giovanile di Andrea di Cione (L. Becherucci, Ritrovamenti e restauri orcagneschi I, in Bollettino d’arte, s. P. Tomea, Milano 1992, pp. 354-362; M. Boskovits, Su Giusto de’ Menabuoi e sul giottismo nell’Italia settentrionale, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] a una prima parte, il vero e proprio canzoniere d'amore per una catalana di nome Bianca - di lei 198 non numerate, e, per il Proemio ad Andrea Carafa e i primi 4 capitoli dell'ultima cantica cui il Panormita, il Filelfo, Giusto de' Conti, il Pontano), ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] atto di conferimento del titolo, redatto dal notaio Andrea Felloni, furono testimoni il sardo Michele Bonfant, ed amico, scrisse nel 1645 nell'elogio del D. che precede gli Acta Curiarum: "giusto egli era che per retto giudizio della patria toccasse ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] dove nel 1299 li rappresentavano Giusto di Forese e Guglielmuccio di nel 1295 e nel 1298 Giacomo II d'Aragona, nonostante le sollecitazioni papali, si il 1292 e il 1309. Da Merguliese conosciamo un Andrea (oltremonti nel 1295, poi fra i soci dal 1296 ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] Ginzburg: Carlo (1939) e Andrea (1940). Allo scoppio della guerra 'autrice e per esprimere con levità il senso d'inappartenenza al proprio tempo. Tra il 1965 e .
Si vedano inoltre: G. Pampaloni, Il timbro giusto, in Corriere della sera, 29 nov. 1970; ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] di Paolo IV annunciante alla città d’averla destinata all’ecclesiastico romano – di chi si stava battendo nel giusto e per il giusto. Indicativa la stima del servita proprio . Esiziale il dissidio tra Gian Andrea Doria e Marcantonio Colonna. Perciò ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] posto stabile e chiede ad Andrea Maffei una raccomandazione per la Oliva come critico drammatico e di costume al Giornale d'Italia, dove rimane sino a pochi mesi prima di quanto comunemente si crede è giusto quanto si trova scritto in articoli usciti ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] Chiara sposa nel 1678 ad Andrea Bragadin di Daniele; Bianca «per comando del quale» Giusto Emilio Alberghetti compila il Compendio II; 484/19; 530/2; 536/II; Archivio Tiepolo, 17; 234/4; Mss P.D., C., 493; 555; 753/58; 761; 762; 832/69, 79; 951/133; ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] . 444).
Il 29 nov. 1612, giusto il giorno successivo alla ratifica della sentenza Cassiano, a Galilei, ad Andrea Cioli, segretario di Cosimo II per stupro, a cura di E. Menzio, Milano 1981; M.D. Garrard, A. Gentileschi. The image of the female hero ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...