PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] per l’ancona di S. Anna, la grande pala d’altare con la Sacra Famiglia e i ss. Gioacchino e tavola della Madonna col Bambino in S. Giusto a San Maroto, nei confini dell’antico Madonna della Misericordia tra i ss. Andrea e Francesco, l’altra con la ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] lo nominò cappellano nella parrocchia di S. Andrea di Villa di Villa (oggi Villa Estense), gli ordinamenti delle varie biblioteche, i monumenti d’arte, i costumi, le istituzioni, Papadopoli, del nobile friulano Giusto Fontanini, della famiglia ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] di Carignano il M. eseguì tre pale d’altare: Immacolata Concezione, Battesimo di Cristo della Pentecoste in S. Andrea a Savigliano (1629-30). pompe saviglianesi nella traslatione de’ santi martiri Benedetto, Giusto, e Tadea, Torino 1630, p. 17; ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] Damira, dramma di Aurelio Aureli con musica di Pietro Andrea Ziani (Venezia 1656), nel quale impersonò Nigrane, l’ le recite a Venezia e a rientrare a Torino, giusto in tempo per cantare nel Trionfo d’Amore ossia Il falso amor bandito, l’umano ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] riconoscere il M. nella figura di un giovane pellegrino. Giusto de' Menabuoi lo ritrasse attorno al 1375, con altri santi 6 pp. 7 s.; Per André Vauchez. I miracoli di A. il Pellegrino da Padova (1267-1270), a cura di D. Gallo, Padova 2003; E. Cozzi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] un unico figlio maschio, Andrea, con il quale si bassa Veronese, da lui effettuato giusto un anno dopo, il 30 Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, c. 181; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 274r; Prove di età per patroni di galere, ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] della città di Nocera Umbra e di podestà di Monte San Giusto e di Staffolo, secondo quanto indicato nel frontespizio e nella dedicatoria , Luigi d’Este, Andread’Austria, Cristoforo Madruzzo) e condottieri (Marcantonio Colonna, Giovanni d’Austria, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] provincia di Lecce, con Giusto, e Fortunato … di . città di Brindisi del carmelitano Andrea Della Monaca (ed. anast. Bologna 445, 478, 485 s.; A. Laporta, La stampa in Terra d’Otranto fra Sei e Settecento e La normativa sulla stampa a Lecce nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] come "pur testé de questa vita... spento" Giusto de' Conti di Valmontone, morto a Rimini poema, in cui si ragiona d'amore, e dall'esistenza dei 10 sett. 1444; Filza 1450-54, 25 giugno 1451; Atti Andrea Bambini, Prot. 1449-53, parte I, cc. 57v e 116v; ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] un epitalamio composto nel 1599 per le nozze reali con Margherita d’Austria e di un encomio per la canonizzazione di s. obitum Benedictae Bentivolae, pubblicato da Andrea Viani.
Negli anni successivi intese tributare il giusto onore alla virtù ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...