GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] società con i pittori di grottesche Andrea Landini e Pietro Paolo Lippi. l'ipotesi che anche il Michele Giusti, autore di "molte boscareccie", p. 626; M. Chiarini, Crescenzio Onofri a Firenze, in Bollettino d'arte, LII (1967), pp. 30-32, figg. 64-67; ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] O. Incontrera Guida... di S. Giusto..., Trieste 1928, p. 69), e dopo più d'un secolo trasferito nella chiesa di e risarcimenti... nelle chiese del lungo Piave, Treviso 1935, p. 375 (per Andrea); A. Pavan, I Comin, una fam. di scultori…, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] e della medicina galenica. Da Giusto Capriani fu avvicinato alla lettura dei 1528, dal 1523 in rapporto con Andrea Alciato, del quale nel 1507 era D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del Cardinal Giovanni Morone, II, 1, Roma 1984, p. 553; L. D’ ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] (succeduto nel 1539 ad Andrea Gritti, originariamente destinatario dell di un progetto di Stato giusto ed efficiente, quale quello veneta, 3, I, Vicenza 1981, p. 414 n. 156; D. Romei, Aretino e Pasquino, in Atti e memorie della Accademia Petrarca ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] città, condurre al pronto allontanamento del cardinale legato Giovanni Andrea Archetti, le cui funzioni erano il simbolo stesso dell fantasioso è possibile giusto concludere per una sua pronta adesione al democratismo repubblicano d’Oltralpe.
Zamboni ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] possidenti – incarico che giusto testimoniava le ricchezze Pierre-Paul Prud’hon, Bertel Thorwaldsen, Andrea Appiani, Giuseppe Bossi e Francesco Hayez (1905), 4, pp. 349-379; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, a cura di C. Zaghi, I, Milano 1965, ad ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] di Masolino, è più giusto considerarlo formatosi presso Lorenzo Monaco, certo contemporaneamente a Francesco d'Antonio, con il quale Estense di Vienna; trittico con Madonna e santi in S. Andrea di Empoli; Adorazione dei Magi in S. Felicita di Firenze. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] XV al XIX secolo, Bergamo 1957, p. 18; M. D'Elia, F. da T., in Mostra dell'arte in Lorenzo Lotto, ibid., p. 64; P. Giusti - P. Leone de Castris, Forastieri e 507, 510, 720; G. Toscano, F. da T. e Andrea da Salerno a Nola, Cicciano 1992, pp. 31-50, 53 ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] della Camera apostolica rappresentava l’uomo giusto per la prima parte della il 31 dicembre, per incontrare Giovanni Andrea Doria. Gli consegnò il breve indirizzatogli Guisa (bisnipote, peraltro, di Ercole II d’Este). Una settimana più tardi, arrivò ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] costruito, nella casa di un tal Martino, da Andrea, abate del monastero di S. Martino. Il 5 reipublicae, e non sarebbe stato quindi giusto danneggiare né gli interessi dei committenti già morto.
Fonti e Bibl.: G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...