CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] liberali, l'artista aveva ottenuto finalmente un giusto riconoscimento. Con decreto di Garibaldi era stato ss.; M. Causa Picone-A. M. Bonucci, Catal. della Mostra di oggetti d'arte e di docc. storici scelti dalle raccolte dei depositi del Museo di S. ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] e Colotta Petazzi. Andrea, secondogenito, ebbe sei fratelli, il primogenito Tiberio, e poi Giusto, Tiberio II, Fabrizio -XXXII, 74-76; P. Paschini, Eresia e riforma cattolica al confine orientale d’Italia, Roma 1951, pp. 117 s., 122 s., 142 s.; R. ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] n. 23), sostenendo, insieme al coetaneo Andrea Casaregi, il linguaggio neoclassico contro le posizioni tardobarocche di L. Fornari Schianchi - M. Giusto, Parma 2000, pp. 256 s.; S. Pigh, ibid., pp. 256 s.; D. Sanguineti, Problematiche e novità per la ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] Palatina, e un dipinto raffigurante Ilb. Andrea Gallerani, entrambi siglati LF (cfr. Archivio d. Soprint. Beni Art. di Siena, Matteo e Margherita ai Tufi e una tela con i Ss. Giusto e Clemente nella omonima chiesa di Casciano delle Masse.
Per le ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] e con il proprio genero Andrea De Rossi (1592). Nel 1593 lo coadiuvò il fratello Francesco.
Se il D. e Giovanni riuscirono in ), Tommaso Becelli (1579), Giovanni Antonio Faenzino (1579), Giusto Pilonni (1580) Alberto Lavezola (1580 e 1583), Francesco ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] del castello di S. Giusto.
La guerra di Trieste fu Venezia e fu inviato dal doge Andrea Contarini a sedare i contrasti tra Balbi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 2, p. 35; D. Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] lo adunca, con la spiegazione che Blücher lo ha sempre tenuto d'occhio e gli fu ognora addosso. La faccia è seminata di degli antichi e moderni sono in grado di valutare le cose nel giusto loro prezzo. Per esempio l'avvenimento che più mi bea l' ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] gli subentrarono i due figli; in particolare il primo, Andrea, ne ebbe la guida fino alle dimissioni, avvenute nel Roma 1995; D. Giacalone, Disonora il giusto. Quello che hanno fatto a V. M., Roma 1996; M. Gervasoni, Storia d’Italia degli anni ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] . Giovanni Battista e Andrea, che contornano la Madonna il più tardo Incontro di s. Giusto e s. Oronzo, dove già accanto La Provincia di Lecce, I[1882], Galatina 1975, pp. 58 s.; A. D'Elia, La chiesa cattedrale di Gallipoli, Gallipoli 1906, p. 17; C. ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] , un lungo e giovevol viaggio nelle più culte metropoli d’Europa» (L. Ottieri, 1757, p. 4).
del matrimonio tra la sorella Caterina con Andrea del Rosso, si fermò qualche tempo a Cercò l’appoggio dei prelati Giusto Fontanini, Giovanni Bortoni e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...