MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] patria a metà novembre del 1471, giusto in tempo per partecipare all'elezione del massima carica dello Stato Andrea Vendramin, trovandosi il 3 Vivaro, Famiglie venete, III, p. 278; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 162/1, c. 97v; 163/2, cc. 322r ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] la divisione fra quanto egli ritenne giusto lasciare all’erede, quanto destinò atto rogato a Napoli dal notaio palermitano Andrea De Volva, in cui egli chiarì ; il destino della galera in Sicilia; e catene d’oro a cortigiani e amici, legati così per l ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Picchena, agli affari esteri, e Andrea Cioli, a quelli interni. Fra . Intrattenne uno scambio epistolare con Giusto Lipsio che aveva conosciuto nel 1583 IV, Paris 1872, pp. 209-222, 244; F.D. Guerrazzi, La figlia di C. P.: racconto, Milano1874; ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] della merce, venduta sempre al giusto prezzo, e la lealtà nella ai domenicani la memoria di Andrea Gallerani, altro santo laico emerso Mendiants et le culte des saints. Histoire et enseignements d’une crise (novembre 1328-avril 1329), in Mélanges de ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] tacciò il F., Guglielmo di Sanseverino, Andrea di Cicala, Pandolfo di Fasanella e fu costretta ad arrendersi per mancanza d'acqua e per l'intensificarsi dell e conserviate a lungo il ricordo di un giusto giudizio", si dice nel bando dell'imperatore ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] in memoria della madre nella chiesa di S. Andrea della Zirada e da M. Sanuto, ambedue validi L. godette di ottima fama di capitano giusto, liberale con i galeotti, ma pure grippi e 4 navi o caravelle, mentre D. Malipiero la vuole di 28 legni con ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] va ricordato che anche il pronipote Andrea, futuro doge, trascorse gran patria, infatti, fu di breve durata, giusto il tempo di sistemare la famiglia e gli di aver avuto dal bailo i 10.000 ducati d'oro previsti dal trattato di pace. I rapporti veneto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] famosi Carlo, Pandolfo (III) e Andrea, nelle fonti fu chiamato quasi sempre seguito di una numerosa schiera d'armati, cingendo d'assedio il fortilizio e forzandolo regolamentò lo smercio dei cereali a un giusto prezzo (1396) e la coltivazione del ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] un unico figlio maschio, Andrea, con il quale si bassa Veronese, da lui effettuato giusto un anno dopo, il 30 Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, c. 181; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 274r; Prove di età per patroni di galere, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] del castello di S. Giusto.
La guerra di Trieste fu Venezia e fu inviato dal doge Andrea Contarini a sedare i contrasti tra Balbi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 2, p. 35; D. Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...