FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] .
La bufera di Agnadello era giusto alle spalle, e fu senza dubbio gli elettori del doge Andrea Gritti e qualche settimana patrizi veneti…, III, pp. 571, 573; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 165, c. 196r; Ibid., Segr. alle Voci.Misti, ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] predicare in sloveno nelle chiese di S. Giusto e di S. Antonio, mentre il Comune realizzazione il porto di Sant'Andrea, eretto il palazzo del romanticismi, Como 1936, pp. 323-324; Diario di C. D. podestà di Trieste, in Vita italiana, 1943, fasc. 359 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] sul fratello Zorzi e sui quattro nipoti, Lorenzo, Ambrogio, Andrea e Urbano ai quali lascerà in eredità il suo intero patrimonio Nel dicembre del 1398 il C. concorse all'estrazione della Balla d'oro: ma null'altro si conosce della sua giovinezza, dei ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] diretto contro il commissario regio, Giusto Citarella.
Scomparsi tragicamente il dal figlio Cesare, ed una di uomini d'arme, a capo della quale era un Pontaniana e amico di letterati, fra cui Andrea Matteo Acquaviva; ne aveva anche ospitato alcuni ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] si sposò, il 4 febbr. 1624, con Laura di Andrea Dolfin di Francesco, dalla quale ebbe Antonio (I) (1626 d'uscita venne "levato", e il pascià si accontentò che quello d'entrata, "ch'era solito pagarsi in robba", fosse corrisposto in contanti "a giusto ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] giovane partito ed incanalare nel verso "giusto" le aspirazioni della base. D'altro canto, personaggi in vista e influenti di una personalità come il F. (insieme col liberale Andrea Torre), il Fronte democratico antifascista locale ricevette un duro ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] (con Tommaso Strozzi e Andrea Salviati) che diresse le uomo" (p. 311). La sua fama di giusto e di uomo politico imparziale, attento alla difesa cura di A.M. Biscioni, Milano 1845, p. 443; D. Velluti, La cronica domestica scritta fra il 1367 e il 1370 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...