QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] gli dette l’occasione di recarsi a Roma dove giunse nel dicembre del 1714. Vi conobbe vari eruditi, fra cui GiustoFontanini e Prospero Lambertini (il futuro Benedetto XIV); si portò poi nel Regno di Napoli, dove condusse ampie ricerche archivistiche ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Leone Allacci, Hendrik Brenkmann, Pietro Canneti, Vincenzio Capponi, Gisbert Cuper, Charles du Fresne Du Cange, GiustoFontanini, Andries Fries, Michel Germain, Johan Georg Graevius, Jacob Gronov, Lucas Holsten, Gregorio Leti, Francesco Marucelli ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] G.G. Sluse e con l'acquisizione di una parte della biblioteca Severoli, avvenuta intorno al 1710. Nel 1711, quando GiustoFontanini ne pubblicò il catalogo, la biblioteca Imperiali comprendeva più di 15.000 volumi, con una prevalenza di testi di ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] intrattenne uno scambio epistolare con alcuni dotti italiani tra i quali Lodovico Antonio Muratori, Francesco Redi, GiustoFontanini e molti stranieri: inglesi, francesi, tedeschi, danesi, olandesi, per lo più eruditi, filologi, teologi, giuristi ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] a causa di alcuni dissidi col cardinale, che non aveva apprezzato una sua lettera critica intorno all’Eloquenza italiana di GiustoFontanini, pubblicata poi soltanto nel 1741 nella Raccolta di Calogerà (XXIII, pp. 227-291). Con la lettera egli mirava ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] Mario Crescimbeni nella Istoria della volgar poesia e GiustoFontanini nella Biblioteca dell’eloquenza italiana), la prima G. S. (Giovanni Andrea Viscardo), Bologna 1907; L. di San Giusto, G. S., Bologna-Modena 1909; A. Salza, Madonna Gasparina ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] , con figure incise su rami sotto la sua direzione. Il volume, sul punto di uscire, venne mostrato a monsignor GiustoFontanini, professore alla Sapienza, che mise in evidenza come il D. si fosse servito dei falsi del Ceccarelli; Buonarroti, nella ...
Leggi Tutto
COMINO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII.
Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] napoletana di Tommaso Maria Alfani, stampata dal Mosca con la falsa data di Padova. Unica voce discorde fu quella di GiustoFontanini che criticò, in polemica con Apostolo Zeno, le cominiane Fabulae del Faerno (1718) e l'edizione dell'Aminta del ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] che in queste operette il vigore polemico del B. si manifesta nella critica della famosa Biblioteca dell'eloquenza Italiana di GiustoFontanini, che, uscita a Roma nel 1736 in una terza edizione accresciuta, conteneva, oltre a molti errori e lacune ...
Leggi Tutto
TREVISAN
Mario Brunetti
. Antica famiglia patrizia veneziana, distintasi specialmente nelle armi e nella diplomazia. Essa ha varî rami che i genealogisti fanno provenire da Aquileia e dalla Trevisana. [...] , Sant'Agnese, San Baseggio (Basilio), del Ponte dell'Angelo.
Bibl.: Apostolo Zeno, Lettera discorsiva... all'ab. GiustoFontanini... intorno alle Meditazioni filosofiche del signor Bernardo T..., Venezia 1704 (ristampate nelle Lettere Egiziane, I, p ...
Leggi Tutto