CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] e dal Degli Agostini, del C. dall'ordine patrizio. "Non è stato gentiluomo veneziano", scrive, il 21 dic. 1735, a GiustoFontanini, adducendo a prova che con tale contrassegno non figura in Sansovino e che "in un necrologio" in suo possesso dei ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] I, Venezia 1752, pp. 101, 113; Id., Lettere, Venezia 1752, I, p. XVI; III, p. 52; D. Fontanini, Memorie della vita di monsignor GiustoFontanini, Venezia 1755, pp. 44, 206 s.; D. Moreni, Bibliogr. stor. ragionata… della Toscana, II, Firenze 1805, pp ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] i quali l'E. scambiava notizie di interesse antiquario e archeologico, si notano tra i corrispondenti il Muratori, GiustoFontanini, Apostolo Zeno, Giambattista Vico. Numerose lettere indicano come l'E., andatosi via via allontanando dalle idee e dai ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] . Nel primo, sulla scorta dell’interpretazione trissiniana del De vulgari eloquentia ripresa da Gian Vincenzo Gravina e GiustoFontanini, Perticari teorizzò la derivazione del volgare illustre da una «lingua romana» comune, intermedia tra il latino ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] quali, per aver dato alle stampe diverse opere con applauso, sono assai cogniti al mondo. Questi sono monsignor GiustoFontanini arcivescovo di Ancira e monsignor Giovanni Bortoni, vescovo di Lidda in Palestina, ai quali in principio era unito anche ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] e il nome fu originariamente avanzato da Apostolo Zeno nelle Annotazioni alla Biblioteca dell’eloquenza italiana di Monsignor GiustoFontanini nelle quali, a proposito della commedia del senese Francesco d’Ambra, stampata a Firenze per i tipi di ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] dei Lumi, Ravenna 2000, pp. 85-94; L. Carpanè, La idea d’un vero cavaliere, ovvero la vita di C. di P. scritta da GiustoFontanini, in C. di P. 1599-1999. Atti del Convegno nazionale «4 secoli di Ciro di Pers», Sequals 2000, pp. 79-141; P. Paolini ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] 913-1212; [A. Costadoni], Lettera critica, in Esami di vari autori sopra il libro intitolato l'Eloquenza italiana di monsignor GiustoFontanini, IV, Rovereto [Venezia] 1739, p. 8; J.M. Paitoni, Della versione di tutta la Bibbia del M., in Raccolta di ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] , se è vero che Francesco Bianchini ve lo incontrava casualmente in biblioteca nel 1704 (lettera di F. Bianchini a GiustoFontanini, 3 dicembre 1704, Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss., U.25, c. 136r).
Al concorso del 1685 gli fu preferito Vitale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] praefatio, in Rerum Italic. Scriptores, XVIII, Mediolani 1731, col. 1102; Lettere scritte a Roma al signor abate GiustoFontanini dappoi arcivescovo d'Ancira intorno a diverse materie, spettanti alla storia letteraria, raccolte dall'abate Domenico ...
Leggi Tutto