MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] compiuti dal M. sul favo, che egli affrontò in modo completo: nelle localizzazioni al capillizio, alle parti glabre e alle unghie, sotto il triplice aspetto clinico, micologico e istologico (Sul favo: ricerche cliniche, micologiche e istologiche ...
Leggi Tutto
PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] ; le piante crescenti all'ombra, non avendo bisogno di limitare la traspirazione, sono invece, per lo più, glabre.
Anche gli abbondanti rivestimenti pelosi delle piante alpine e di molte piante tropicali rappresentano un adattamento all'ambiente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] e contrafforti. Si afferma una concezione “scatolare” del grattacielo, tesa a cancellare ogni connotazione decorativa da superfici sempre più glabre e riflettenti, dall’attacco a terra fino al top floor. L’uso diffuso del curtain wall, la facciata ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] anomalie facilmente trasmissibili per eredità. I peli possono assumere sviluppo esagerato o comparire in regioni abitualmente glabre (ipertricosi, totale o parziale) o mancare in parti abitualmente provviste (atrichia, alopecia); sono anomalie pure ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] minute e uniformi, la superficie di taglio liscia, il coartamento cicatriziale lieve (cirrosi ipertrofiche, cirrosi grasse, cirrosi glabre). Sono forme che s'osservano più raramente della comune cirrosi atrofica volgare. Le lesioni descritte non sono ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] , nonostante la notizia di alcuni casi di barbe femminili nell'Europa meridionale e la presenza, presso le razze glabre (Mongoli, Malesi, Americani), di uomini con soltanto pochissimi peli agli angoli della bocca e all'angolo inferiore del ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] figure barbate sono giocolieri e cavalieri, mentre quelle impegnate nelle varie attività agricole e artigianali appaiono tutte glabre. Dando credito alla definizione dell'Exordium parvum, si potrebbe dunque ipotizzare che, nel momento in cui vennero ...
Leggi Tutto
glabro
agg. [dal lat. glaber -bri]. – 1. letter. Del viso dell’uomo, privo di barba, senza peli, liscio: un volto g., guance glabre. Più raram. di altre parti del corpo prive di peli: ascelle g.; un pube ancora glabro. 2. In botanica, di organo...
cerinte
s. f. [lat. scient. Cerinthe, a sua volta dal lat. class. cerinthe, che è dal gr. κήρινϑος, nome di una pianta frequentata dalle api]. – Genere di piante della famiglia boraginacee con 10 specie dell’Europa centr. e del Mediterraneo;...