È una pianta rampicante della famiglia Loganiacee, che s'innalza fin sulle cime dei più alti alberi e vive nelle foreste delle isole Filippine e della Cocincina. Le foglie sono opposte, quasi sessili, [...] ascellari, riuniti in gruppi di 3-5 su ogni ramo. Il frutto ha la grossezza di una pera, ovoide, con buccia glabra, legnosa, biancastra e contiene da 20-25 semi sparsi nella polpa. Questi, per quanto abbiano ricevuto dai gesuiti, che per primi ...
Leggi Tutto
senape Nome comune di due piante erbacee della famiglia Brassicacee: si distinguono una s. nera (Brassica nigra; v. fig.) e una s. bianca (Sinapis alba). La prima è originaria del Mediterraneo e largamente [...] foglie inferiori pennatifide, le superiori ridotte; i fiori sono gialli riuniti in grappoli; i frutti sono silique glabre, tetragone, con breve rostro, erette e ravvicinate all’asse dell’infiorescenza, contenenti numerosi semi globosi, bruno-rossicci ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Apocinacee comprendente piante erbacee con organi sotterranei (radici e rizomi) molto sviluppati, serpeggianti, gemmiferi, producenti una ricca colonia di fusti aerei eretti, [...] di foglie opposte e più di rado alterne quasi sessili e qualche volta abbraccianti il fusto, intere, piuttosto consistenti, più spesso glabre e glauche, e di minuti fiori rosei o giallastri in infiorescenze terminali. Una sola specie, l'A. venetum L ...
Leggi Tutto
Genere delle Poacee, comprendente erbe annue, con spighette 2-5 flore, pendule, in pannocchie, con glume ampie a 7-11 nervi e glumetta inferiore con lunga resta inserita a mezzo del dorso. Comprende circa [...] originato molte varietà diverse. Queste differiscono dalle spontanee principalmente per avere la rachilla delle spighette tenace e le glumette glabre o quasi. In Italia, sono comuni A. fatua (a. selvatica), A. sterilis e A. barbata. La maggior parte ...
Leggi Tutto
È il Buxus sempervirens L. della famiglia delle Buxacee, arbusto alto 1-4 m., ramoso-cespuglioso, ora formante cespugli globosi molto densi e poco elevati (var. suffruticosa L.), ora piccolo alberetto [...] , opposte e ravvicinate, di colore verde-scuro lucente, spesso con margine ricurvato o gibbose, pallide al rovescio, glabre, brevemente picciolate, ovali nelle forme tipiche, o arrotondate (var. rotundifolia Baill.), o anche lanceolato-lineari (var ...
Leggi Tutto
FRAGNO (o Fragna o Fragma; latino scient.)
Fabrizio Cortesi
Quercus macedonica A. DC. o Q. troiana Webb.). - Pianta della famiglia Fagacee simile alla rovere nel portamento, che però in genere non supera [...] si screpola profondamente; le foglie sono quasi coriacee, acute all'apice, lanceolate o ovato lanceolate un po' cuoriformi alla base, glabre di sopra e pubescenti di sotto, sinuato-dentate o seghettate ai margini. Fiorisce in maggio-giugno e matura i ...
Leggi Tutto
SESIIDI (lat. scient. Sesiidae o Aegeriidae)
Athos Goidanich
Insetti Lepidotteri (v. farfalle) dell'emisfero boreale, di piccole o medie dimensioni, caratterizzati dalle ali in gran parte prive di squame [...] scoliaeformis, vespipennis, tabaniformis, tipuliformis, ecc.). Le larve, di colore biancastro (tranne capo e scudo pronotale, bruni) e quasi glabre, vivono scavandosi gallerie sotto le cortecce dei tronchi, o in rami, o in steli e radici, dove poi s ...
Leggi Tutto
sùghera (o sughero) Pianta sempreverde della famiglia Fagacee (Quercus suber), detta anche quercia da sughero. Il suo areale si estende nel Mediterraneo centroccid., e in Italia è localizzata soprattutto [...] diverso a seconda che cresca come pianta isolata o in un bosco; le foglie sono ricoperte di peluria da giovani, glabre da adulte. La scorza della corteccia, prima liscia poi con profonde screpolature longitudinali, è spugnosa e biancastra all'esterno ...
Leggi Tutto
LABIATE (lat. scient. Labiatae o anche Lamiaceae)
Augusto Béguinot
Vastissima famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annuali o perenni o anche frutici a fusto persistente e legnoso, [...] o verticillati; foglie astipolate, opposte, picciolate o sessili, di forme varie, intere ma più spesso dentate o crenate, penninervie, glabre, pubescenti, tomentose come spesso tutta la pianta che è coperta d'un vello fitto grigiastro o biancastro. I ...
Leggi Tutto
. Con questo nome e leggiere varianti (centonghio, cintonchio, centone, centocchio) viene indicata, soprattutto in Toscana, la Stellaria media (L.) Cyr., della famiglia Cariofillacee (tribù, Alsinee), [...] , eretto, peloso alternatamente da un internodio all'altro, o dovunque, o del tutto glabro, con foglie opposte, ovali, le inferiori brevemente picciolate, quasi glabre, grassette. I fiori sono in piccole cime, costituiti da un calice a cinque sepali ...
Leggi Tutto
glabro
agg. [dal lat. glaber -bri]. – 1. letter. Del viso dell’uomo, privo di barba, senza peli, liscio: un volto g., guance glabre. Più raram. di altre parti del corpo prive di peli: ascelle g.; un pube ancora glabro. 2. In botanica, di organo...
cerinte
s. f. [lat. scient. Cerinthe, a sua volta dal lat. class. cerinthe, che è dal gr. κήρινϑος, nome di una pianta frequentata dalle api]. – Genere di piante della famiglia boraginacee con 10 specie dell’Europa centr. e del Mediterraneo;...