• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Botanica [10]
Sistematica e fitonimi [5]
Religioni [5]
Industria [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Storia [3]
Storia delle religioni [3]
Biografie [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]

BELLIDE MAGGIORE o Margarita grande

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea, perenne, cespugliosa della famiglia delle Composte, comune nei prati di pianura e di bassa montagna ed in alcune razze anche nei pascoli elevati. I fusti sono eretti, numerosi, semplici [...] o ramoso-corimbosi, glabri, minutamente pelosi o ispidi, le foglie cuneato-obovate, spatolate o lanceolate, dentate o incise, le inferiori picciolate, le medie e le superiori sessili e abbraccianti. Le calatidi sono grandi, del diametro di 2-6 cm. ed ... Leggi Tutto
TAGS: FIORI DEL RAGGIO – PICCIOLATE – ERBACEA – ACHENÎ – FOGLIE

MARRUBIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRUBIO Augusto Béguinot . Nome applicato a specie del genere Marrubium della famiglia Labiate, che ne conta una trentina, tutte del mondo antico, quattro delle quali in Italia. È caratterizzato da [...] formanti un anello interrotto, stami 4 rinchiusi nel tubo della corolla, achenî cuneato-tobovati a tre spigoli, lisci e glabri. Comprende piante erbacee o un po' suffruticose, spesso coperte da una lanugine biancastra di cui la specie più comune ... Leggi Tutto

ASFODELO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere di Gigliacee, della sottofamiglia Asfodeloidee, tribù Asfodelee. Le caratteristiche sono le seguenti: piante con un breve rizoma portante in basso un ciuffo di radici semplici o ingrossate, [...] senza foglie, semplice o ramoso fiori bianchi o biancastri in racemi disposti in tutti i lati; stami con filamenti glabri e antere inserite col dorso mercé una fossetta; il frutto è una cassula. È un genere proprio della regione mediterranea ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PERSEFONE – ANTERE – RIZOMA – ITALIA

FAVA del Calabar

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate; è una grande liana di 12-16 m. di lunghezza, con foglie alterne, composte, trifoliolate, munite di due brevi stipole alla base. I fiori sono [...] . Il frutto è un grosso legume, allungato, leggermente falcato, deiscente, che contiene 2-3 grossi semi. Questi sono oblunghi, convessi, glabri, lunghi cm. 2-2,5, di color bruno cioccolato, con ilo rappresentato da un solco lungo e stretto che occupa ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISPASMODICO – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – EPILESSIA – INTESTINO

ANETO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si designa l'Anēthum graveolens L., pianta della famiglia delle Ombrellifere. È una pianta originaria dell'Asia, che si è diffusa nell'Europa meridionale; è coltivata in molti paesi, fra [...] gialli in ombrelle composte. La droga è costituita dai frutti che sono ovoidi, lunghi da 4 a 5 mm., compressi sul dorso, glabri; essi hanno un odore forte che si avvicina a quello del cumino, e un sapore assai aromatico. Contengono un olio etereo di ... Leggi Tutto
TAGS: ANĒTHUM GRAVEOLENS – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE – OMBRELLIFERE – MEDIOEVO

LIQUIRIZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIQUIRIZIA (lat. scient. Glycyrrhiza glabra L.; fr. réglisse; sp. regaliz; ted. Süssholz; ingl. liquorice) Fabrizio CORTESI Paolo ROVESTI Alberico BENEDICENTI È una pianta perenne della famiglia [...] che s'estende dall'Europa meridionale fino all'Asia centrale; se ne distinguono due varietà: la typica con legumi glabri che fornisce la comune liquirizia o liquirizia di Spagna e la varietà glandulifera Wald. et Kit. propria dell'Europa orientale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIRIZIA (2)
Mostra Tutti

BELLA VEDOVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Hwmodactylus della famiglia Iridacee, sottofamiglia Iridoidee, tribù Moree, comprende solo questa specie, che differisce dalle altre Moree per l'ovario uniloculare con placente parietali. È un'erba [...] con guaine ampie membranose e porta 1-5 fiori formati da un breve e sottile tubo e sei tepali tutti glabri, dei quali i tre esterni largamente obovato-spatolati, nella parte apicale rovesciati, giallo-verdastri nella parte unguicolare con una macchia ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – IRIDACEE – OVARIO – RIZOMA – TEPALI

TASSO BARBASSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO BARBASSO (lat. scient. Verbascum thapsus L.; fr. bouillon blanc; ted. kleinblumige Königsherze; ingl. great mullein) Fabrizio Cortesi Pianta bienne della famiglia Scrofulariacee: nel primo anno [...] peduncolati, gialli, lievemente odorosi e formano una spiga densa terminale; dei 5 stami i 2 inferiori hanno i filamenti glabri, i 3 superiori invece li hanno pelosi. Il frutto è una capsula tomentosa biloculare e bivalve, con numerosi piccoli ... Leggi Tutto

PESCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCO (lat. scient. Prunus persica Sieb. et Zucc.; fr. pêcher; sp. melocotón; ted. Pfirsich; ingl. peach) Fabrizio Cortesi Pianta da frutta della famiglia Rosacee-Prunoidee, chiamata dai botanici anche [...] è la μηλέα μηδική) e quindi il Citrus medica. Il pesco è un arbusto o un alberetto alto circa 8 m. con i rami glabri, rossi, spesso angolosi. Le foglie sono sparse, con breve picciolo (cm.1-1,5) munito di ghiandole, con lamina più o meno largamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCO (2)
Mostra Tutti

SENAPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENAPE (fr. moutarde, oppure sénevé; sp. mostaza; ted. Senf; ingl. mustards) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Esistono due sorta di senape: la senape nera e la bianca. La prima è fornita dai [...] meridionale, nell'Africa settentrionale, nell'America Settentrionale: ha un fusto alto da 20 a 90 cm. molto ramificato, foglie quasi glabre pennatifide e poi, a mano a mano che si sale verso la regione fiorale, meno divise e più piccole. Fiori gialli ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SALERNITANA – PENNATOLOBATE – AFRODISIACHE – GLUCOSIDE – LASSATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENAPE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
glabro
glabro agg. [dal lat. glaber -bri]. – 1. letter. Del viso dell’uomo, privo di barba, senza peli, liscio: un volto g., guance glabre. Più raram. di altre parti del corpo prive di peli: ascelle g.; un pube ancora glabro. 2. In botanica, di organo...
cumino
cumino (o comino o cimino) s. m. [lat. cumīnum, lat. tardo comīnum e cimīnum, dal gr. κύμινον]. – 1. Erba annua delle ombrellifere, detta anche c. romano, c. vero, c. di Malta (lat. scient. Cuminum cyminum), alta circa 50 cm, glabra, con foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali