(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] è il riconoscimento dell'esistenza di tracce di una glaciazione precedente l'ultima e probabilmente correlabile con la rissiana sulle Pianure minori italiane, in Geografia fisica e dinamica quaternaria, 1987.
Geografia antropica ed economica. − I ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] solo al geologo spetta discutere. Per le glaciazioni, oggi si ritorna ad ammettere il numero di quattro, stabilito dal Penck per l'Europa centrale, e indicate con i nomi di Günz la prima, agl'inizî del Quaternario, quindi di Mindel, di Riss, di Würm ...
Leggi Tutto
TERRAZZO
Michele Gortani
. Geologia. - Vengono chiamati terrazzi (o terrazze) i ripiani, le riseghe o i gradini, testimoni di precedenti azioni erosive, che spesso si notano lungo i corsi fluviali (terrazzi [...] , e l'altezza è modesta, tranne casi eccezionali.
Nelle regioni di glaciazione, si hanno pure terrazzi di vario tipo. Nei gruppi montuosi dove i e importanti problemi della geologia pliocenica e quaternaria. Dal 1928, al coordinamento di tali ...
Leggi Tutto
PROTOLITICA, ETÀ
Ugo Rellini
. Col nome di età protolitica s'intende quella che ci ha lasciato i resti della più antica industria dell'uomo, limitata a rozzissime pietre: quindi non si potrebbe qui [...] (Tellina baltica) e quindi corrispondono alla seconda grande glaciazione o glaciazione di Mindel.
4. Strati di Forest-bed, trovata in luoghi prossimi, il deposito è ascritto al Quaternario inferiore. A questa epoca appartiene con molta probabilità la ...
Leggi Tutto
GRIMALDIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
Nell'era geologica passata, la glaciazione di Wurm segna l'inizio del Quaternario superiore. Non sarebbe qui possibile delineare il quadro geologico e paleontologico [...] per la mancanza dell'industria, un altro importantissimo fossile: l'Uomo della Maiella, che può tuttavia riportarsi al Quaternario superiore.
Le vestigia della civiltà grimaldiana sono molto diffuse in Italia: sovrapposte, ai Balzi Rossi, agli strati ...
Leggi Tutto
LECH (A. T., 56-57)
Arrigo Lorenzi
Affluente di destra del Danubio, lungo 167 km. Nasce dal lago Vormarin a 1808 m. s. m., nel territorio austriaco del Vorarlberg, e con direzione generale di NE. percorre [...] NE., percorre sino a Schongau il bacino terminale del ghiacciaio che nell'era quaternaria scendeva per la valle del Lech, bacino ingemmato di parecchi laghi fra le morene della glaciazione più recente. Poi volge a N, attraverso il Ripiano Bavarese. A ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] fonte secondaria (a rigore ‛terziaria' o ‛quaternaria' in quanto ottenuta da calore di origine nucleare basi non molto sicure, noi stessimo per entrare in una nuova glaciazione la quale farebbe incombere su di noi la minaccia di un'evoluzione ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Middle Stone Age at Melka Kunture (Ethiopia). Understanding Cultural Changes, in Quaternaria, 21 (1979), pp. 87-114; J. Chavaillon - A. ambientali tardopleistocenici, con l'instaurarsi della glaciazione, sono segnati da una accelerata attività ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ').
Il Paleolitico occupa tutta la prima parte dell'era quaternaria, detta Pleistocene, durante la quale si sono verificati, nel nostro emisfero, i ben noti fenomeni climatici delle quattro glaciazioni alpine di Günz, Mindei, Riss e Würm, cui si ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Pleistocene, anch'esso dal greco (πλεῖστοϚ "il più"), viene a significare "il più recente". Poiché le glaciazioni ne sono il fenomeno principale, il Quaternario è stato denominato per lungo tempo Età Glaciale e, dato che la nascita e lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
glaciazione
glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
Olocene
Olocène s. m. [comp. di olo- e -cene]. – In geologia, la più recente epoca dell’era neozoica o quaternaria (detta anche epoca olocenica), che comprende i 10.000-11.000 anni successivi all’ultima grande glaciazione; durante il suo corso...