Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] affiorano formazioni cristalline precambriane e paleozoiche, corrugate e spianate in più fasi, ultima delle quali quella della glaciazione würmiana che l’ha disseminata di morene e di depressioni (oggi occupate da numerosissimi laghi); coperta da ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] 400 km2, e si ricordano specialmente quelli del Tabyn Bogd-Ola (oltre 170 km2). Notevolmente estesa fu la glaciazione quaternaria. La vegetazione presenta tre zone altimetriche: la più bassa, steppica, si addentra nelle valli più aperte, risalendole ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il cosiddetto diluvium, cioè in sostanza le antiche conoidi di deiezione della Mosa, Schelda e Reno, trasformate in seguito alla glaciazione. Comprendono a S. la terrazza del Brabante, continuazione della Campine belga, che non fu raggiunta dalla ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] interglaciale a clima caldo appaiono di regola in giacimenti di superficie, mentre le industrie mousteriane della successiva glaciazione würmiana sono molto più frequenti nei depositi delle caverne. Esiste però una serie di fatti che contraddicono ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] è frammentaria. Anche le forme e gli aspetti sono assai differenti, perché i rilievi recano qui cospicue tracce della glaciazione quaternaria.
Gli Appalachiani sono uno dei più antichi sistemi montuosi della Terra. La loro ossatura è formata da rocce ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] di vivibilità di aree del pianeta sempre più ampie destinate a divenire inospitali così come accadde alla fine dell'ultima glaciazione (periodo Wurmiano) circa 10.000 anni fa, quando l'area ora occupata dal deserto del Sahara era una regione fertile ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] abitativa e di una serie detrítica che dall'interglaciale Riss-Würm si protrae, probabilmente, fino a tutta la glaciazione würmiana.
Al Mesolitico è attribuibile un giacimento a Pievetorina, in un sito sul quale si impianteranno successivamente uno ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] possono essere suddivisi, semplificando, in un gruppo pre-würmiano e un gruppo würmiano, vissuto cioè durante l’ultima glaciazione di Würm. In genere i caratteri che più identificano la specie si riferiscono a questo gruppo e riguardano in ...
Leggi Tutto
Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della parte alta delle formazioni terziarie, [...] milioni di anni; il suo limite superiore è posto intorno a 10.000 anni fa e corrisponde alla fine dell’ultima glaciazione (Würm). Da un punto di vista cronostratigrafico il P. marino viene suddiviso in tre piani: il Selinuntiano, che corrisponde al P ...
Leggi Tutto
PASSO
Roberto Almagià
. È il termine geografico più comunemente usato per indicare i punti più bassi nella linea di displuvio fra due corsi d'acqua, attraverso i quali si può più agevolmente passare [...] pareti della catena stessa, ecc. Nelle Alpi e in altri sistemi montuosi che hanno subito intensamente la glaciazione quaternaria, alcuni passi rappresentano i luoghi depressi attraverso i quali le lingue ghiacciate trasfluivano da un versante all ...
Leggi Tutto
glaciazione
glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...