Regione storica dell'Alta Svevia percorsa dall'lller, tra il lago di Costanza e il Lech; che, nel più largo senso comprende le catene periferiche delle Alpi calcaree settentrionali subito ad oriente del [...] quale è a nord, nella zona d'altipiano che ha per centro Kempten. Essa zona è quella occupata dalle colline moreniche della glaciazione più recente, larga sino a 30 km. a settentrione degli sbocchi vallivi del Lech e dell'Iller, verso i quali si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fa, dove l’industria premusteriana è associata a due crani neandertaloidi.
Meglio conosciuta è l’attività umana nell’ultima glaciazione pleistocenica, il Würm (circa 100.000-10.000 anni fa), caratterizzata dall’alternarsi di periodi freddi e aridi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] a metamorfiti più antiche (gneiss, scisti) e formazioni intrusive recenti. Numerosi sono i ghiacciai, residuo di una più vasta glaciazione pleistocenica che ha modellato i rilievi al di sopra dei 2000-3000 m.
Le catene cristalline sono separate dalla ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Queste zone sono generalmente sterili e l'allevamento degli ovini ne costituisce quasi sempre l'industria principale.
La glaciazione ha lasciato nell'Irlanda molti massi erratici, ciottoli striati, rocce montonate, spessi depositi d'argilla, eskers e ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] l'appartenenza del Musteriano risalente a oltre 60.000 anni fa, all'Uomo di Neandertal.
Durante le ultime fasi della glaciazione di Würm il Paleolitico superiore dell'area pugliese non si discosta nelle sue grandi linee da quello noto nei giacimenti ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] glaciali eopermici nell'Africa australe e nell'India, ove dominavano condizioni analoghe a quelle attuali della Groenlandia. La glaciazione era estesa peraltro, sia pure con intensità diversa, all'Africa del SO., a varie parti dell'Africa centrale ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] ricerche geocronologiche di G. de Geer, compiute mediante i metodi più esatti di cui oggi si dispone, l'ultima glaciazione avrebbe iniziato il regresso dalla Scania, dalla Danimarca e dal Baltico meridionale circa 14.000 anni fa. Le comunicazioni del ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] da grandi colate di basalto: è quindi un immenso oceano di lava, che, dopo il suo raffreddamento, subì l'azione della glaciazione e fu inciso dai corsi d'acqua scendenti dalle Rocciose e dalla Catena delle Cascate. Tra questi il più imponente è il ...
Leggi Tutto
URALI (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Uno dei nuclei rocciosi, e certamente il maggiore, di origine antica, che emergendo dalla coltre delle sedimentazioni recenti costituiscono una delle più importanti [...] degli Urali al sistema erciniano. Tuttavia il sistema uralico, subiva, dopo essere stato investito nella parte settentrionale della glaciazione, un leggiero sollevamento, che gli ridonava parte dell'antico aspetto di catena montuosa, e, a riprova che ...
Leggi Tutto
TATRA (A. T. 11-12; 51-5z; 59-60)
Giuseppe Caraci
Zona dei Carpazî occidentali, compresa fra i Beschidi settentrionali e occidentali, che per i suoi caratteri si differenzia nettamente dalle altre unità [...] porre in rapporto, oltre che col modellamento glaciale, coi movimenti, di regola positivi, subiti dal massiccio durante la glaciazione stessa - che formano una delle principali attrattive degli Alti Tatra.
Nonostante la loro facile transitabilità (il ...
Leggi Tutto
glaciazione
glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...