SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il gran solco che si allunga ai piedi del Giura. Grandissima importanza nel determinare le forme del paesaggio ebbe poi la glaciazione diluviale recente, anche se meno estesa dell'antica.
Mentre il Giura scende a guisa di barriera sul solco che è ai ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] a E. di Edimburgo e nella parte meridionale della penisola di Fife.
I Highlands scozzesi sono stati un importante centro di glaciazione nelle varie fasi del periodo glaciale plistocenico e le lingue dei ghiacciai si estendevano a S. fino al Mare d ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] l'Atlante marocchino abbia delle cime che oltrepassano i 4000 metri, attorno alle quali si sono scoperte tracce modeste di glaciazione, tuttavia il Quaternario non può qui essere chiamato un periodo glaciale; esso fu bensì caratterizzato da un clima ...
Leggi Tutto
GIURA (fr. e ted. Jura; A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
Rilievo montuoso dell'Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno principio a sud del Rodano, come se si diramassero dalla [...] è pure l'altipiano occidentale, ma il Giura vero e proprio è in genere assai ricco d'acque e di vegetazione. La glaciazione alpina nel suo massimo sviluppo si è estesa a una gran parte del Giura; ma l'ultima espansione (würmiana), all'infuori del ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] di periodo più corto, quali il ciclo ‛neoglaciale' che dovrebbe durare 2-3 mila anni e al quale può attribuirsi la ‛piccola glaciazione' che si è estesa dal 1550 al 1850 della nostra era: non si è del tutto certi che questa sia terminata, pur se ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] a creare perturbazioni su scala locale quando il processo di rigenerazione della vegetazione forestale dopo l'ultima glaciazione non era ancora terminato. Una perturbazione su larga scala, tuttavia, cominciò solo con il disboscamento di vaste ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] di Filettino di cui fa parte il monte Viglio, aveva riconosciuto nel 1906 manifestazioni glaciali da lui attribuite a due glaciazioni (Contemporaneità dei depositi vulcanici e glaciali in provincia di Roma, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, cl. di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Questo può essere stato l'ultimo interglaciale (Riss-Wurmiano), o soltanto un ottimo climatico posteriore al massimo dell'ultima glaciazione (Post-Wurmiano): ma in ogni caso, la presenza dell'uomo in America, con forme e culture differenziate, nel ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a quel periodo dell'era glaciale caratterizzata dall'ultima grande avanzata dei ghiacciai alpini (Wurmiano). Prima di questa glaciazione non s'incontrano resti d'industrie umane, per quanto nelle grotte e nei depositi prewurmiani della Venezia Giulia ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] il Rio Correcchio a O di Imola, in un deposito di ghiaie marine riferibili al periodo di transizione fra la glaciazione rissiana e l'interglaciale Riss-Würm, appartengono a due complessi culturali: il più antico con bifacciali di tipo abevilliano e ...
Leggi Tutto
glaciazione
glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...