PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] " nella pianura di Torino, "vaude" nel Canavese, "baragge" nel Biellese, Vercellese, Novarese. Dopo il ritiro dell'ultima glaciazione, i fiumi hanno iniziato una potente opera erosiva, intaccando questa sezione alta della pianura e modellandola a ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] che si contano a centinaia sulle Alpi e sono frequenti in tutti i rilievi montuosi che furono soggetti alla grande glaciazione quaternaria; i laghi scavati dai ghiacciai che occupavano valli fino allo sbocco in pianura, come i grandi laghi subalpini ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] settentrionale, solcato da vallate ampie, lunghe, tra cui la più importante è la Valsavaranche. L'imponenza della glaciazione quaternaria è bene attestata dalla morfologia tipicamente glaciale di tutta la zona: anche ora, attese le rudi condizioni ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] provenienti da scavi in tutta la Svezia a partire dal Mesolitico, circa 9000-8000 a. C., quando era terminata la più recente glaciazione, fino alla fine dell'Età del Bronzo, che in Svezia dura fino al 500 a. C. Vi si trovano anche alcuni oggetti ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] scraper tradition. Gli antenati degli attuali nativi australiani sarebbero arrivati, sfruttando il basso livello delle acque dovuto alla glaciazione, dal Sud-Est asiatico fino alla Nuova Guinea, attraversando poi lo stretto braccio di mare che separa ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] . In realtà un grande mutamento di fauna (che accompagna i depositi umani) si ebbe solo in corrispondenza dell'ultima glaciazione, con l'invasione dell'Europa da parte dell'elefante lanoso (mammut) che il freddo estremo scacciava dalla Siberia.
Una ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Terziario varî perturbamenti tettonici, accompagnati da un generale sollevamento. A questo seguì nel Quaternario una complessa glaciazione, che diede alla topografia del paese i lineamenti caratteristici.
Pur essendo, dunque, il suolo costituito per ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] , nell'arco di variabilità generale evidenziato dalle morfologie degli aborigeni moderni.
Nel periodo corrispondente all'apice dell'ultima glaciazione (20.000÷18.000 anni fa) si assiste a un deterioramento delle condizioni ambientali. Le fasi massime ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] alpina del T.-A. Adige. La documentazione, sebbene ancora frammentaria, ha inizio verso la fine dei fenomeni di glaciazione würmiana che avevano interessato e ancora parzialmente interessavano la vallata dell'Adige e quella del Sarca. Sul Bondone ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] , del tutto identica a quella che presentano le attuali argille glaciali, da cui si deduce l'esistenza d'una glaciazione archeana. È interessante notare che nel Botnico mancano assolutamente le quarziti, mentre sono presenti rocce vulcaniche a colate ...
Leggi Tutto
glaciazione
glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...