ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] gravimetria e sismologia. Nel campo geologico è sufficiente ricordare i problemi relativi all'erosione e sedimentazione, alla glaciazione e al disgelo, alla formazione delle catene di montagne, alla genesi e alla deriva dei continenti. Naturalmente ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] e della Sicilia. Più frequenti sono invece gli avanzi di una fauna fredda, spettante all'ultima glaciazione (Würmiana), e caratterizzata da Elephas primigenius, Rhinoceros tichorhinus, Ursus spelaeus, Felis spelaea, Gulogulo, Cervus alces, Rangifer ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] dal 1935 le aree protette italiane entrano in una lunga, quarantennale fase che si può ben definire di ‘glaciazione istituzionale’, nella quale il Paese perde il suo carattere di apripista europeo e scivola inesorabilmente tra quelli ritardatari ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] di uomo di Neanderthal (Homo sapiens neanderthalensis). Si tratta di un tipo umano diffuso in Europa nel primo e secondo stadio della glaciazione del Würm (80.000-40.000 anni fa) ed estintosi circa 30.000 anni fa. Il nome deriva da quello di una ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] ibid. 1958) dell’ultimo quadriennio, le squisite morbosità che increspavano i romanzi del decennio 1913-23 si rapprendono nella glaciazione dell’ultima età, che significa freddezza ma anche tendenza al grottesco e al paradossale. I romanzi di matrice ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] fa e diffuso in Asia occidentale intorno a 60.000 anni fa. Esso si stabilizza nella sua forma tipica durante l'ultima glaciazione (Würm), tra 75.000 e 35.000 anni fa circa, quando gran parte dell'Europa centrale e orientale è ricoperta dai ghiacci ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] anche per le ripercussioni che esse possono avere sul clima della Terra: è stato suggerito, per es., che la mini-glaciazione verificatasi nel 17° sec. sia stata causata da una diminuzione della luminosità del S. in concomitanza con il minimo di ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] nuovi orizzonti le induzioni di Benetz e di J. de Charpentier, ben presto sviluppate da L. Agassiz, sulla grande glaciazione quaternaria. Nella concezione generale della storia della Terra e della vita, si delineavano intanto due correnti: la prima ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] e anche a Homo sapiens sapiens.
Ne risulta, quindi, che i neandertaliani tipici sono relativamente tardivi e risalgono alla glaciazione del Würm. Si tratta di forme del tutto peculiari che rivelano una fissità di caratteri veramente sorprendente. Il ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] godette di un clima caldo, attestato da numerose piante fossili di tipo tropicale, finché la grande glaciazione pleistocenica, sommergendo press'a poco tutto il territorio (solo alcuni lembi marginali più elevati poterono sfuggirle), venne ...
Leggi Tutto
glaciazione
glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...