Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Terra, ovunque la natura non abbia interposto insormontabili ostacoli, da quando la morfologia del territorio, subito dopo l'ultima glaciazione o, comunque, intorno a 14.000-12.000 anni fa, iniziò lentamente ad assumere le caratteristiche che noi ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] Tanzania. L’Età paleolitica, detta anche della pietra scheggiata per la tecnica di lavorazione, durò fino alla fine delle glaciazioni (10.000 anni fa). Il clima allora era caratterizzato dall’alternanza di riscaldamento e raffreddamento, con fasi di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] e lungo la direttrice rappresentata dalla Via Pontina, con particolare intensità nell’agglomerato di Pomezia.
All’inizio della glaciazione würmiana, questa regione era popolata da animali di clima caldo (elefanti, rinoceronti ecc.), oggetto di caccia ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] vita e sussistenza ebbe inizio con il Mesolitico, in concomitanza con i cambiamenti terminali del clima dopo la glaciazione di Würm. Le variazioni climatiche che ci interessano possono così essere riassunte: nell'ambito del miglioramento climatico ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] alla fine dell'Ottocento), Childe propose di collocare la rivoluzione neolitica a ridosso della fine dell'ultima glaciazione e di ambientarla in un restringimento della popolazione e delle risorse nelle nicchie più favorite ('teoria delle oasi ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] plausibili. Questo sembra essere il caso del III Interglaciale (ca. 60.000-30.000 anni B.P.) e dell'ultima glaciazione (ca. 30.000-10.000 anni B.P.). In termini di evoluzione culturale umana, il primo intervallo includerebbe siti e industrie ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] possono essere suddivisi, semplificando, in un gruppo pre-würmiano e un gruppo würmiano, vissuto cioè durante l’ultima glaciazione di Würm. In genere i caratteri che più identificano la specie si riferiscono a questo gruppo e riguardano in ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] continentali. In questa curva del Milankovitch, misurata in anni, i punti minimi di radiazioni coincidono con le glaciazioni denominate würmiana, rissiana, mindeliana e gonziana e le oscillazioni della curva riferibili ai periodi freddi e a quelli ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] contenitore con il corpo del defunto e con materiale di copertura. Fosse sepolcrali databili alla prima metà dell'ultima glaciazione, che hanno restituito resti di Neandertaliani, sono note da scavi accurati sia nel Vicino Oriente (Kebara, circa 60 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] . Le analisi dei pollini effettuate hanno fornito la sequenza dei cambiamenti della vegetazione occorsi a partire dall'ultima glaciazione. Inoltre, anche se la vegetazione del Vicino Oriente ha attualmente una scarsa somiglianza con quella antica, si ...
Leggi Tutto
glaciazione
glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...