• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [255]
Europa [24]
Geografia [65]
Archeologia [37]
Geologia [25]
Storia [25]
Geografia umana ed economica [19]
Biologia [17]
Storia per continenti e paesi [16]
Temi generali [15]
Fisica [13]

Weichsel

Enciclopedia on line

Weichsel Nome tedesco del fiume Vistola, con cui si indica l’ultima glaciazione quaternaria dell’Europa settentrionale e orientale (Scudo Scandinavo). L’inizio del W. si colloca intorno a 75.000 anni [...] fa e la fine intorno a 10.000 anni fa. La massima espansione glaciale, che si ebbe 18.000 anni fa, ha lasciato depositi morenici in diverse zone della Finlandia e della Svezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – FINLANDIA – VISTOLA – SVEZIA

Markkleeberg

Enciclopedia on line

Sobborgo di Lipsia, presso il quale, in un livello di ghiaie attribuito alla glaciazione rissiana, ricoperto di sabbie eoliche di età würmiana, è stata rinvenuta un’industria litica di tipo acheuleano [...] (650.000-200.000 anni fa). Lo spessore delle ghiaie è notevole, con un massimo di 6-7 m, ma in seno a esso non è stata osservata alcuna differenziazione culturale. Insieme a fauna, comprendente Elephas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GLACIAZIONE – ACHEULEANO – BIFACCIALI – LIPSIA

Serra d’Ivrea

Enciclopedia on line

Serra d’Ivrea Grande apparato morenico sulla sinistra dello sbocco della Valle d’Aosta. Rappresenta la morena laterale sinistra delle fasi rissiane e würmiane della glaciazione quaternaria del grande ghiacciaio [...] della Dora Baltea. Ha inizio alle pendici della Colma di Mombarone e, dopo un percorso rettilineo e con digradazione regolare di circa 25 km, termina nella pianura presso Cavaglià ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – DORA BALTEA – GHIACCIAIO – MORENA

Mindel

Enciclopedia on line

Fiume della Baviera, affluente del Danubio. Dà nome alla terza in ordine di tempo delle 5 glaciazioni alpine (Donau, Günz, M., Riss e Würm) che caratterizzano il Pleistocene europeo (era quaternaria). [...] A tale glaciazione in Italia sono attribuite le grandi masse di materiali morenici (anfiteatri di Rivoli, della Brianza e del Piave) che sono stati profondamente alterati (ferretto) durante l’interglaciale M.-Riss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PLEISTOCENE – GLACIAZIONI – DANUBIO – BAVIERA – ITALIA

Rochereil

Enciclopedia on line

Grotta situata nel Comune di Gran Brassac, in Dordogna, frequentata dall’Uomo durante il Maddaleniano finale e l’Aziliano; l’industria litica, quella su osso e i numerosi focolari documentano i cambiamenti [...] culturali avvenuti alla fine dell’ultima glaciazione. Dal livello dell’Aziliano proviene uno scheletro umano di adulto, caratterizzato da cranio voluminoso dolicocefalo e faccia priva di prognatismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MADDALENIANO – DOLICOCEFALO – PROGNATISMO – AZILIANO – DORDOGNA

Saale

Enciclopedia on line

Fiume della Germania (427 km), affluente di sinistra dell’Elba. Proviene dal Fichtelgebirge e volgendo a N confluisce nell’Elba 30 km a monte di Magdeburgo. Dal suo nome deriva il termine omonimo che in [...] medio), compresa tra gli interglaciali Holstein (più antico) e Eem (più recente). Il fronte di questa glaciazione è visibilmente segnato da depositi morenici e fluvioglaciali che affiorano, piuttosto estesamente, nella Germania nord-occidentale; nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FICHTELGEBIRGE – GLACIAZIONE – MAGDEBURGO – GERMANIA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saale (1)
Mostra Tutti

Èl′brus

Enciclopedia on line

Èl′brus Grande massiccio eruttivo del Caucaso, il punto più elevato di tutta la catena. Si innalza con due cime (di cui l’occidentale un po’ più alta) sulle masse granitiche dell’asse montuoso, raggiungendo [...] i 5633 m. Nelle parti sommitali è coperto da ghiacciai di tipo norvegese, residuo della vasta glaciazione quaternaria. La cima orientale fu raggiunta nel 1868 da D.W. Freshfield, A.W. Moore e C.C. Tuker. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – GHIACCIAI – CAUCASO

Morvan

Enciclopedia on line

Regione della Francia, costituita da una diramazione settentrionale del Massiccio Centrale, tra il corso alto dell’Arroux a E e i tronchi sorgentiferi dei fiumi Serein, Cure, Yonne e Aron a O. Costituisce [...] meridionale del bacino di Parigi. È un antico massiccio cristallino arrotondato sulle sommità dall’erosione secondaria e terziaria e dalla glaciazione quaternaria. Culmina a 902 m nel Bois-du-Roi, e a 810 m nel Monte Beuvray. La regione è costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – MASSICCIO CENTRALE – EROSIONE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morvan (1)
Mostra Tutti

Courmayeur

Enciclopedia on line

Courmayeur Comune della Valle d’Aosta (209,6 km2 con 2983 ab. nel 2008), a 1224 m s.l.m. Nel territorio comunale è compresa tutta la parte italiana del massiccio del Monte Bianco. Località di villeggiatura estiva [...] sport invernali; base di escursioni, presso il capolinea della funivia per Chamonix. Stadio di C. Nella cronologia geologica, termine introdotto da V. Novarese per indicare uno dei tre stadi di ritiro della glaciazione würmiana nella Valle d’Aosta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: VALLE D’AOSTA – GLACIAZIONE – CHAMONIX – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Courmayeur (1)
Mostra Tutti

Würm

Enciclopedia on line

Würm Fiume, affluente dell’Isar. Dà nome all’ultima delle glaciazioni del Quaternario alpino. Al W. corrisponderebbero le alluvioni delle basse terrazze fluvio-glaciali delle Alpi e le cerchie moreniche [...] fine del W. si ebbero tre stadi di ritiro dei ghiacci che sono noti con i nomi di Daun, Gschnitz e Bühl. La durata della glaciazione di W. è compresa fra 75.000-60.000 e 18.000-16.000 anni fa. Risalgono al W. l’industria umana del Musteriano a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PIANURA PADANA – DORA RIPARIA – QUATERNARIO – GLACIAZIONI – TAGLIAMENTO
1 2 3
Vocabolario
glaciazióne
glaciazione glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali