VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a quel periodo dell'era glaciale caratterizzata dall'ultima grande avanzata dei ghiacciai alpini (Wurmiano). Prima di questa glaciazione non s'incontrano resti d'industrie umane, per quanto nelle grotte e nei depositi prewurmiani della Venezia Giulia ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] europee (circa 40.000 km) presentano grande varietà di aspetti. Nelle regioni settentrionali e di NO, che subirono l’influenza della glaciazione, si hanno coste a fiordi (dove l’entroterra è montuoso, come in Norvegia e Scozia) e a skiär (dove si ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] , ancora più di quanto aveva fatto Childe, l'importanza dei mutamenti climatici avvenuti dopo il termine dell'ultima glaciazione. Secondo la sua ricostruzione, alla fine del Pleistocene la soglia di equilibrio tra le tre componenti base (cultura ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] provenienti da scavi in tutta la Svezia a partire dal Mesolitico, circa 9000-8000 a. C., quando era terminata la più recente glaciazione, fino alla fine dell'Età del Bronzo, che in Svezia dura fino al 500 a. C. Vi si trovano anche alcuni oggetti ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] scraper tradition. Gli antenati degli attuali nativi australiani sarebbero arrivati, sfruttando il basso livello delle acque dovuto alla glaciazione, dal Sud-Est asiatico fino alla Nuova Guinea, attraversando poi lo stretto braccio di mare che separa ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] , nell'arco di variabilità generale evidenziato dalle morfologie degli aborigeni moderni.
Nel periodo corrispondente all'apice dell'ultima glaciazione (20.000÷18.000 anni fa) si assiste a un deterioramento delle condizioni ambientali. Le fasi massime ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] e anche a Homo sapiens sapiens.
Ne risulta, quindi, che i neandertaliani tipici sono relativamente tardivi e risalgono alla glaciazione del Würm. Si tratta di forme del tutto peculiari che rivelano una fissità di caratteri veramente sorprendente. Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] ). Diversi rinvenimenti confermano la progressiva occupazione umana, sia in grotta sia all'aperto, in concomitanza con la glaciazione würmiana. Le strutture all'aperto appaiono costituite da tende a pianta circolare od ovale, con un lastricato di ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] inferiore di Loreto, Venosa (Paleolitico inferiore arcaico), risalirebbe intorno ai 500.000 anni (inizio della glaciazione Mindel; relazionato alle datazioni della stratigrafia vulcanica del Vulture); l'industria litica delle ghiaie sottostanti ai ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] efficienza. Fra 70.000 e 50.000 anni fa si verificò un abbassamento di temperatura su scala mondiale, preludio all’ultima glaciazione: il clima, in molte regioni africane, divenne più secco e più freddo. Nel Nordafrica, tra la Cirenaica e il Marocco ...
Leggi Tutto
glaciazione
glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...