Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] di coordinamento che permetta sia di precisare la distribuzione dei depositi glaciali, sia di distinguere le tracce delle diverse glaciazioni, sia di fissare il limite delle nevi, che forse si aggirava intorno ai 1100-1200 m.
Durante il Pleistocene ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] nelle fasi più antiche. Uno degli aspetti su cui mancano studi è quello paleoambientale. Tutto sembra indicare che durante l'ultima glaciazione vi furono intervalli più caldi intorno a 60.000, 45.000 e 33.000 anni fa, mentre le condizioni di clima ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] a circa 200.000 anni fa. Alcuni siti nell'area delle pianure europee e lungo il fiume Don sono anteriori all'ultima glaciazione, che ebbe la sua massima espansione intorno al 16.000 a.C., ma per la maggior parte tale regione venne ripopolata solo ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] . Il deposito dal quale questi vennero estratti si ritiene risalga alla terza fase (o stadio) dell'ultima delle grandi glaciazioni dell'emisfero settentrionale, detta Würm III; la fase interglaciale che la precedette è chiamata Eem, e il periodo a ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] sua storia, ha superato con disinvoltura variazioni imponenti delle condizioni ambientali (come, per esempio, le glaciazioni) che hanno determinato, invece, la scomparsa di numerosissime altre specie viventi, vegetali e animali, compresi organismi ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] disegno anormale dovuto all'ibridazione delle razze.
È verosimile che ogni razza geografica si sia evoluta nel corso delle glaciazioni pleistoceniche, ma che esse non abbiano avuto tempo sufficiente per una speciazione completa.
Un altro caso molto ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] o di sole testimonianze materiali (ceramica, comparsa di determinati strumenti) o di fatti geologici (periodi delle glaciazioni, delle grandi pioggie ecc.). Altre, aprono nuovi orizzonti per lo studio delle civiltà protostoriche eurasiatiche e ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] media, con le quali ha comune gran parte della sua storia geologica.
Ma nell'America del Nord la grande glaciazione pleistocenica ha avuto un'estensione ed ha esercitato un'influenza morfologica di somma importanza, che non si riscontra affatto nell ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] che la fusione e la solidificazione dell'Oceano Artico sono associate ai mutamenti climatici maggiori, quali le glaciazioni.
Come mai tutti questi suggerimenti su come modificare l'ambiente sembrano fantascientifici? Non perché implicano quantità ...
Leggi Tutto
glaciazione
glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
mindel
mìndel (o Mindel) s. m. [dal nome del fiume Mindel, in Baviera, affluente del Danubio]. – In cronologia geologica: 1. La terza, in ordine di tempo, delle cinque glaciazioni che caratterizzano il periodo pleistocenico, dell’èra neozoica....