• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Geologia [24]
Geografia [26]
Biologia [21]
Fisica [18]
Archeologia [18]
Zoologia [13]
Temi generali [11]
Botanica [11]
Meteorologia [9]
Ecologia [10]

ARCAICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] , del tutto identica a quella che presentano le attuali argille glaciali, da cui si deduce l'esistenza d'una glaciazione archeana. È interessante notare che nel Botnico mancano assolutamente le quarziti, mentre sono presenti rocce vulcaniche a colate ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – ORIGINE DELLA VITA – PENISOLA BALCANICA – AFRICA MERIDIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE

OSSOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21) Giuseppe Caraci In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] e per varî riguardi anche singolari (terrazzi di fondo, gradini di confluenza, fondi sdoppiati, ecc.), dell'azione esercitata dalle glaciazioni pleistoceniche; numerosi vi sono così i laghi (L. Castel, L. del Toggia, L. Codelago, L. Vannino, L. Sruer ... Leggi Tutto

ALPI AUSTRALIANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Le principali alture australiane si trovano tutte all'estremo sud-est del continente. Su un raggio di 480 km., fra Canberra e Melbourne, vi è un'area che quasi ovunque supera i 600 m. Due strette cinture [...] la sola regione che sia stata adeguatamente studiata, per cura dell'Università di Sydney, abbondano le tracce di antiche glaciazioni. Piccoli nevati che conducono a circhi in miniatura, ancora esistono in recessi ombrosi. Il David ha fatto notare che ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – PLEISTOCENICA – MURRUMBIDGEE – GLACIAZIONI – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI AUSTRALIANE (1)
Mostra Tutti

Inquinamento ambientale

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Inquinamento ambientale Giovanni Battista Marini Bettolo sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] alla formazione di questo elemento, e quindi alla vita aerobica e, in seguito, alle grandi epoche delle glaciazioni; oggi non ci rendiamo conto che le piccolissime, apparentemente insignificanti, variazioni dell'ambiente, di cui siamo testimoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FUNZIONE CLOROFILLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquinamento ambientale (12)
Mostra Tutti

adattamento animale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

adattamento animale Roberto Argano Il costante adeguarsi della vita ai cambiamenti dell'ambiente Ogni singolo organismo, che sia un protozoo o un insetto, una medusa o un elefante, ha la capacità di [...] lunghi, in centinaia o migliaia di anni: per esempio, periodi freddi (come quelli che hanno portato lentamente alle grandi glaciazioni) si alternano a periodi caldi (come quello che stiamo vivendo), periodi aridi a periodi umidi. Gli individui di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

paleobotanica

Enciclopedia on line

Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] fine del Carbonifero si delineano nettamente due province botaniche: boreale e australe. In seguito a fenomeni di glaciazione, nelle regioni facenti parte del continente Gondwana si stabilisce una flora povera a Glossopteris-Gangamopteris, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – PIANTE VASCOLARI – MONOCOTILEDONI – PLEISTOCENICHE – ARCHEOZOOLOGI

PRUSSIA Orientale

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52) Elio Migliorini È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] dove il ghiacciaio ha deposto delle morene di fondo e dove vi sono tracce di rilievi molto smussati dovuti alle glaciazioni più antiche. Per lo più si tratta di pianure argillose, fertili, ben coltivate, come il Natangen (tra Pregel, Alle, Frisches ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA Orientale (1)
Mostra Tutti

La sfida dei cambiamenti climatici

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Bruno Carli La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] siano presenti anche altre periodicità più brevi. La durata dei periodi temperati è in genere piuttosto breve rispetto a quella delle glaciazioni; il periodo temperato in cui ci troviamo adesso è uno dei più lunghi ed è durato circa 10.000 anni. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RAGGI COSMICI GALATTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paolo PRINCIPI Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] La flora che ora vive in Europa, è essenzialmente quella che si è sviluppata dopo la scomparsa dell'ultima glaciazione. Il miglioramento del clima, la presenza di vaste superficie rimaste libere dalla copertura glaciale, la mescolanza dei terreni per ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANI RUDIMENTALI – COLONNA VERTEBRALE – CROSTA TERRESTRE – PIANTE VASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

APPENZELL

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] geologicamente al Terziario, con qualche traccia di Cretacico. Quasi dappertutto sono visibili gli effetti delle diverse glaciazioni, che vi lasciarono notevoli testimonianze, rappresentate da massi cristallini, trasportati da uno dei rami del ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – REPUBBLICA ELVETICA – LAGO DI COSTANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
glaciazióne
glaciazione glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
mìndel
mindel mìndel (o Mindel) s. m. [dal nome del fiume Mindel, in Baviera, affluente del Danubio]. – In cronologia geologica: 1. La terza, in ordine di tempo, delle cinque glaciazioni che caratterizzano il periodo pleistocenico, dell’èra neozoica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali