Würm Fiume, affluente dell’Isar. Dà nome all’ultima delle glaciazioni del Quaternario alpino. Al W. corrisponderebbero le alluvioni delle basse terrazze fluvio-glaciali delle Alpi e le cerchie moreniche [...] fine del W. si ebbero tre stadi di ritiro dei ghiacci che sono noti con i nomi di Daun, Gschnitz e Bühl. La durata della glaciazione di W. è compresa fra 75.000-60.000 e 18.000-16.000 anni fa.
Risalgono al W. l’industria umana del Musteriano a cui ...
Leggi Tutto
Fiume della Baviera, affluente del Danubio. Dà nome alla penultima delle 5 glaciazioni identificate nelle Alpi durante il Quaternario, compresa tra il Mindel e il Würm. In Italia il R. è rappresentato [...] nei principali anfiteatri morenici a Rivoli, in Brianza, all’Iseo e al Garda. Depositi fluvioglaciali attribuiti al R. sono estesamente sviluppati in Piemonte e in Brianza ...
Leggi Tutto
Fiume della Baviera, affluente del Danubio. Dà nome alla terza in ordine di tempo delle 5 glaciazioni alpine (Donau, Günz, M., Riss e Würm) che caratterizzano il Pleistocene europeo (era quaternaria). [...] A tale glaciazione in Italia sono attribuite le grandi masse di materiali morenici (anfiteatri di Rivoli, della Brianza e del Piave) che sono stati profondamente alterati (ferretto) durante l’interglaciale M.-Riss. ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
Fabio Catino
Il laboratorio del freddo
I ghiacciai sono enormi riserve di ghiaccio derivate dall'accumulo e dalla trasformazione delle precipitazioni nevose. Nascono e si sviluppano in particolari [...] movimenti di natura diversa: espansioni e ritiri durante le cicliche variazioni climatiche nel corso del tempo geologico (glaciazioni); scorrimenti verso valle determinati da fattori quali la plasticità del ghiaccio, la forza di gravità, la pendenza ...
Leggi Tutto
(o disboscamento) Processo, spesso di lunga o lunghissima durata, di eliminazione del bosco in aree talora assai vaste, con conseguenti sensibili mutamenti delle caratteristiche del clima locale (aumento [...] determinato da fattori naturali o dall’azione, diretta e indiretta, dell’uomo. Radicali e permanenti modificazioni del clima (glaciazioni, aridità, forti venti) sono state alla base della scomparsa di boschi e foreste in tutti i continenti (per ...
Leggi Tutto
(sanscr. Sindhu) Fiume della regione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle [...] buona parte il Kashmir, è una successione di gole incassate e di bacini più o meno larghi, con notevoli resti di glaciazioni. Poi volge a SO e traversa la catena himalaiana. A partire dalla sua confluenza con il fiume Kabul diventa navigabile, sbocca ...
Leggi Tutto
isole
Katia Di Tommaso
Terre separate
Da quelle sotto costa a quelle sperdute in mezzo agli oceani, da quelle minuscole a quelle grandi molte volte l'Italia, sono centinaia di migliaia le isole nei [...] dal resto. Questo può avvenire per varie ragioni: l'accrescimento del livello dell'acqua dopo la fine delle glaciazioni (isole della Danimarca, per esempio); lo sprofondamento del suolo (isole della Dalmazia, nell'Adriatico); l'erosione marina che ...
Leggi Tutto
Germania
Katia Di Tommaso
La potenza industriale d'Europa
Cuore economico dell'Unione europea, popoloso paese dalla forte identità e dalla grande tradizione culturale, la Germania è uno dei punti di [...] vallata, raccogliendo molti affluenti, tra cui la Mosella.
In gran parte il territorio tedesco fu intensamente modellato dalle glaciazioni, e le colline, i laghi, le valli mostrano spesso gli effetti del glacialismo.
Il clima prevalente è temperato ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] fattore molto importante è dato dalla variazione del livello del mare, che ha svolto un ruolo fondamentale durante le glaciazioni quaternarie. Nella classificazione dei vari tipi di c., si possono utilizzare diversi criteri, dei quali i due più usati ...
Leggi Tutto
glaciazione
glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
mindel
mìndel (o Mindel) s. m. [dal nome del fiume Mindel, in Baviera, affluente del Danubio]. – In cronologia geologica: 1. La terza, in ordine di tempo, delle cinque glaciazioni che caratterizzano il periodo pleistocenico, dell’èra neozoica....