• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Fisica [23]
Geografia [15]
Geofisica [17]
Biografie [14]
Geologia [11]
Temi generali [6]
Ingegneria [3]
Meteorologia [3]
Matematica [3]
Fisica matematica [3]

CASTIGLIONI, Bruno

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografo, nato a Milano il 12 aprile 1898, morto a Pavia il 26 aprile 1945, in seguito a un colpo di mitraglia tedesca, al termine dell'insurrezione partigiana. Laureato in scienze naturali, libero docente [...] (1936), poi in quella di Pavia. La maggior parte dei suoi scritti riguarda la geologia, la geomorfologia e la glaciologia delle Alpi Orientali. S'occupò anche della geomorfologia dell'Appennino (studiando tra l'altro i calanchi e la deviazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – GEOLOGIA – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Bruno (2)
Mostra Tutti

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] risposta ai cambiamenti climatici globali. Il secondo programma, Ricerche chimico-climatiche e misure di radioattività di interesse glaciologico e ambientale, si è svolto sul versante settentrionale dell'Everest e prevedeva l'acquisizione di dati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

NANGERONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NANGERONI, Giuseppe Geografo, nato a Milano il 5 dicembre 1892, dal 1922 al 1935 insegnante di scienze naturali e geografia nell'Istituto tecnico di Varese, dal 1936 prof. di geografia alla Facoltà di [...] larga preparazione naturalistica e di acuto spirito di osservazione, si è occupato di problemi relativi alla glaciologia generale, della glaciazione quaternaria e attuale in Lombardia, di geomorfologia delle regioni glacializzate, di fenomeni carsici ... Leggi Tutto

GHIACCIAIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier) Aldo SESTINI Alessandro GHIGI Fabrizio CORTESI Aldo SESTINI È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] potrà fondersi. Si formano così masse di ghiaccio, dotate di movimento: i ghiacciai. Lo studio scientifico dei ghiacciai (glaciologia) si è iniziato in tempi relativamente recenti; infatti, se pure descrizioni di ghiacciai non mancavano del tutto sin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIACCIAIO (4)
Mostra Tutti

Mercalli, Luca

Enciclopedia on line

Mercalli, Luca Meteorologo e climatologo italiano (n. Torino 1966). Ha studiato Scienze agrarie a Torino, con indirizzo agrometeorologia, conseguendo un master in Geografia alpina e scienze della montagna presso il Laboratorio [...] Agrometeorologico della Regione Piemonte, ha assunto la presidenza della Società Meteorologica Italiana. È docente di climatologia e glaciologia in diverse università. Ha fondato e dirige la rivista Nimbus e collabora con la Repubblica, La Stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – CLIMATOLOGIA – GLACIOLOGIA – GHIACCIAI – CHAMBÉRY

lingua

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lingua lingua [Lat. lingua] [LSF] (a) Per analogia al-l'organo della cavità orale dei Vertebrati, nome di vari oggetti a forma stretta e allungata che ricorda quella della lingua. (b) Sinon. di linguaggio. [...] le spiagge dal vento o strappati per abrasione dal mare; possono formarsi anche nei laghi. ◆ [GFS] L. glaciale: nella glaciologia, espansione a guisa di l. che nei ghiacciai continentali e alpini, quando non siano contenuti in bacini chiusi o conche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lingua (1)
Mostra Tutti

MEINARDUS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MEINARDUS, Wilhelm Roberto Almagià Geografo, nato in Oldemburgo il 14 luglio 1867. Dopo avere studiato geografia e scienze naturali a Halle, Monaco e Berlino, si dedicò soprattutto a ricerche climatologiche [...] con una Allgemeine Länderkunde der Erdteile. Negli ultimi anni si occupò specialmente di problemi di climatologia e glaciologia polare (Die hypsographischen Kurven Grönlands und der Antarktis und die Normalformen der Inlandeisoberfläche, Gotha 1926 ... Leggi Tutto

laminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laminazione laminazióne [Der. di laminare (→ laminato)] [LSF] Atto ed effetto del conferire una struttura laminare o dell'assumere spontaneamente tale struttura. ◆ [FTC] [MCC] Lavorazione, per deformazioni [...] molto spinta ed estesa a tutta la massa rocciosa, conferisce a questa il carattere di scistosità. ◆ [GFS] Nella glaciologia, la struttura lamellare caratteristica del ghiaccio dei ghiacciai; questo presenta delle discontinuità che, durante il moto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

drift

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

drift drift 〈drift〉 [s.ingl. Der. di to drift "guidare", "trasportare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine usato in varie discipline come equivalente a deriva, trascinamento, scorrimento, corrente, [...] variazione di frequenza di un oscillatore provocata dalla variazione di temperatura dei suoi componenti. ◆ [GFS] Nella glaciologia, qualifica delle varie coltri detritiche deposte sui ghiacciai quaternari nelle loro alterne fasi di espansione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Morandini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Predazzo 1907 - Padova 1969); prof. di geografia nell'univ. di Padova dal 1948, redattore dell'Enciclopedia Italiana. Studioso di formazione naturalistica, fu per varî anni, prima di [...] i quali il Tana: Missione di studio al Lago Tana. Ricerche limnologiche. Geografia fisica, 1940), all'oceanografia, alla glaciologia, ai problemi dell'erosione. Fu autore anche di pregevoli monografie regionali (I Monti Lepini, 1947, e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA D'ITALIA – TERRA DEL FUOCO – OCEANOGRAFIA – IDROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
glaciologia
glaciologia glaciologìa s. f. [comp. del lat. glacies «ghiaccio» e -logia]. – Scienza geofisica che ha per oggetto lo studio dei ghiacciai nella loro struttura e nelle caratteristiche fisiche, occupandosi inoltre della loro distribuzione sulla...
glaciòlogo
glaciologo glaciòlogo s. m. (f. -a) [formato su glaciologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Studioso, esperto di glaciologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali