• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Archeologia [93]
Arti visive [80]
Biografie [41]
Storia [35]
Europa [19]
Sport [13]
Cinema [14]
Storia antica [12]
Temi generali [9]
Architettura e urbanistica [9]

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] quindi risalivano sul Campidoglio fino al Tempio di Giove. In età più recente si tennero nel Foro anche spettacoli gladiatorî, preghiere e sacrifici pubblici, grandi funerali e assemblee politiche. Quivi si radunava il popolo durante le elezioni, per ... Leggi Tutto

SANNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNITI Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] note le tombe dette sannitiche a Pompei. La tradizione ci conserva notizie sopra usi sannitici come i giuochi di gladiatori, e sopra le armi: scudo ovale, corazza detta spongia, dischi di bronzo (tutte nettamente distinte da quelle lucane), schinieri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNITI (4)
Mostra Tutti

COMMODO, Marco Aurelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] di leone e clava come questo semidio. Cambiò anche il nome ai mesi per chiamarli con uno dei suoi titoli. Amava combattere da gladiatore e riscoteva una lauta mercede dovutagli per tali spettacoli. Il 31 dicembre del 192 si ritirò nella scuola dei ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – IMPERATORE ROMANO – HISTORIA AUGUSTA – FAUSTINA MINORE – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMODO, Marco Aurelio (2)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] occidentale doveva servire, secondo le norme che si davano per i Fori italici, ad uso di taberne o di loggia per quegli spettacoli gladiatorî che talvolta si davano nella piazza del mercato (C.I.L., x, 1071; anno 2-3 d. C.). Scavi recenti hanno messo ... Leggi Tutto

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Temistio (Or. V 70-71). 192 Cfr. Eus., v.C. IV 25. Di questa serie di leggi, il Cod. Theod. conferma il divieto delle lotte di gladiatori (in XV 12,1). 193 Cfr. Eus., v.C. IV 24. 194 Cfr. Eus., v.C. IV 26-28. Su questo tema si veda in questa stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] , p.es. su mosaici e sarcofagi, si rifacevano soprattutto a divertimenti quali i giochi del circo, le lotte di gladiatori o la caccia. Statue, pitture parietali e mosaici dovevano rispecchiare nella casa un mondo più elevato che riguardava arte e ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Cuma: E. Gabrici, in Mon. Ant. Lincei, 1913, tav. 107, 1, 3, 8-10. Monete da Teano: id., ibid., 1910, col. 27, fig. 14. Tombe pestane con gladiatori: P. C. Sestieri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., v-vi, 1956-57, p. 75, fig. 13; p. 8o, fig. 21; A ... Leggi Tutto

URSINO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

URSINO, antipapa Maria Cristina Pennacchio Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] U. venne consacrato da Paolo, vescovo di Tivoli, ma quando Damaso venne a conoscenza del fatto radunò una moltitudine di gladiatori e assalì la basilica Iulia compiendo una strage durata tre giorni. Il settimo giorno si impadronì del Laterano e lì fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BEGRAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEGRAM M. M. Deneck Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] . In genere portano sul bordo una doppia filettatura giallorosso ocra, e rappresentano sia combattimenti, di eroi o di gladiatori, sia temi mitologici: Europa, Ganimede, Dioniso ed Hermes, ecc. (v. Tavola a colori). Alcuni rilievi in gesso, anch ... Leggi Tutto

DUNNE, Philip

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dunne, Philip Patrick McGilligan Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] 1952; Il grande gaucho) di Tourner, The robe (1953; La tunica) di Henry Koster, Demetrius and the gladiators (1954; I gladiatori) di Delmer Daves e The Egyptian (1954; Sinuhe l'egiziano) di Michael Curtiz, tutti considerevoli successi, al pari di The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – PARTITO DEMOCRATICO – UNIVERSAL PICTURES – RING LARDNER JR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Vocabolario
gladiatóre
gladiatore gladiatóre s. m. [dal lat. gladiator -oris, der. di gladius «spada»]. – 1. Combattente, per lo più schiavo, ma anche liberto o condannato per reati comuni, che nell’antica Roma gareggiava, armato di gladio (o di altra arma, a seconda...
gladiatòrio
gladiatorio gladiatòrio agg. [dal lat. gladiatorius]. – 1. Di gladiatori: spettacolo g.; scontri gladiatorî. 2. Che è proprio dei gladiatori, che ha le caratteristiche generalmente ad essi attribuite: forme g.; forza g.; anche, battagliero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali