• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [37]
Arti visive [35]
Cinema [28]
Archeologia [20]
Storia [8]
Temi generali [7]
Comunicazione [6]
Teatro [5]
Sport [4]
Storia del cinema [3]

gladiatore

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, atleta che combatteva con una spada corta (gladius) o altre armi contro avversari in luoghi pubblici, per il divertimento delle folle. Gli spettacoli gladiatori (munera gladiatoria), [...] g., legato in età repubblicana all’arbitrio individuale, fu fissato sotto Augusto, insieme alla definizione di precise classi gladiatorie (mirmilloni, reziari, traci ecc.; v. fig.). I g. erano raccolti in familiae, sotto la disciplina di un lanista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ IMPERIALE – ANTICA ROMA – ANFITEATRI – GLADIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gladiatore (1)
Mostra Tutti

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE (v. vol. III, p. 937) P. Sabbatini Tumolesi Un riesame delle fonti letterarie e archeologiche fa ritenere oggi poco probabile la tesi, che a lungo ha [...] à Alésia (Côte d'Or), in RAE, XXIV, 1983, pp. 166-169; L. Taborelli, Vasi di vetro con rilievi di ludi circenses e gladiatorii. Nuovi contributi, in Studi di antichità in onore di Guglielmo Maetzke, III, Roma 1984, pp. 561-576; C. Landes, A propos d ... Leggi Tutto

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE Red. Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] L'Aquila, museo): foto Alinari 36102; F. Weege, op. cit., p. 153, fig. 24; Mostra Rom. Cat., xxx, 4, calco; D. Faccenna, Rilievi gladiatori, in Bull. Com., lxxvi, 1956-58, p. 66, tav. vii. Per i più antichi tipi di g. vedi anche K. A. Neugebauer, Der ... Leggi Tutto

GLADIATORE BORGHESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLADIATORE BORGHESE L. Vlad Borrelli Celebrata statua marmorea di guerriero (m 1,55) erroneamente interpretata come un gladiatore, rinvenuta presso Anzio sotto il pontificato di Paolo V (1605-1621), [...] già appartenente alla Collezione Borghese e ora conservata al Museo del Louvre. La statua, che reca la firma di Agasias (v. agasias, 1°), figlio di Dositheos, scultore nativo di Efeso, rappresenta un combattente ... Leggi Tutto

trace

Enciclopedia on line

trace Nell’antica Roma, gladiatore (lat. ­Thrax) che combatteva con armi dei Traci (coltello con lama ricurva e punta acuta, piccolo scudo convesso di forma quadrata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA – GLADIATORE

reziario

Enciclopedia on line

Gladiatore romano, che combatteva senza protezione (aveva corazzato solo il braccio sinistro con un prolungamento in alto, a protezione del capo) armato di fuscina, di pugnale e di una rete, con la quale [...] doveva immobilizzare l’avversario: il mirmillone o gallo (così detto perché armato al modo dei Galli) dotato di un elmo a foggia di pesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GLADIATORE – FUSCINA – FOGGIA – ELMO

mirmillone

Enciclopedia on line

Gladiatore dell’antica Roma; portava un’armatura di tipo gallico (elmo con l’effigie di un pesce, scudo quadrato) e sembra combattesse con il torso e le gambe nude. Suoi avversari negli spettacoli gladiatori [...] erano più spesso il reziario e il trace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA – GLADIATORE – ELMO

GALLO MORENTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLO MORENTE L. Vlad Borrelli Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al Museo Capitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione [...] Ludovisi, dalla quale proviene anche il gruppo del Gallo suicida con la moglie, ora al Museo Nazionale Romano. È la copia di età romana, in marmo, di una statua, forse bronzea, ellenistica, di scuola pergamena, ... Leggi Tutto

Agàsia

Enciclopedia on line

Agàsia 1. Scultore di Efeso (fine 2º-1º sec. a. C.), figlio di Menofilo. Di A. si hanno parecchie firme su basi di statue trovate a Delo e a Tino. 2. Scultore di Efeso (100 a. C. circa), figlio di Dositeo. Di [...] A. rimane una statua firmata, ritrovata presso Anzio e detta erroneamente il gladiatore Borghese, ora al Louvre. La statua, raffigurante un combattente proteso in avanti con scudo alzato, è di stile tardo ellenistico, dinamico nel ritmo e di fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUVRE – ANZIO – EFESO – DELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agàsia (1)
Mostra Tutti

Spartaco

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spartaco Tommaso Gnoli Lo schiavo ribelle contro Roma Spartaco era uno schiavo originario della Tracia, una vasta regione dei Balcani orientali, impiegato come gladiatore in Campania nel 1° secolo a.C. [...] Anche per soddisfare queste folle di sfaccendati venivano organizzati, a cura dei magistrati dello Stato, i grandi giochi gladiatori, che di norma impegnavano gli schiavi più forti, appositamente allenati in vere e proprie scuole. Scoppia la rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO LICINIO CRASSO – REGGIO CALABRIA – AGRICOLTURA – ETÀ MODERNA – GLADIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spartaco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
gladiatóre
gladiatore gladiatóre s. m. [dal lat. gladiator -oris, der. di gladius «spada»]. – 1. Combattente, per lo più schiavo, ma anche liberto o condannato per reati comuni, che nell’antica Roma gareggiava, armato di gladio (o di altra arma, a seconda...
gladiatòrio
gladiatorio gladiatòrio agg. [dal lat. gladiatorius]. – 1. Di gladiatori: spettacolo g.; scontri gladiatorî. 2. Che è proprio dei gladiatori, che ha le caratteristiche generalmente ad essi attribuite: forme g.; forza g.; anche, battagliero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali