• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [37]
Arti visive [35]
Cinema [28]
Archeologia [20]
Storia [8]
Temi generali [7]
Comunicazione [6]
Teatro [5]
Sport [4]
Storia del cinema [3]

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] di Capo Artemision del 470-460 a.C. (Atene, Museo Nazionale Archeologico) - non fu senza conseguenze, come mostra il cosiddetto Gladiatore Borghese (2°-1° secolo a.C.), oggi conservato al Louvre, che con un movimento di torsione del busto riesce con ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI

CARACALLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] colpita di più era quella dei senatori, che fremevano d'odio contro C., chiamato da loro col nome di Taurautas, un gladiatore brutto e feroce come lui, ma erano tenuti sotto la minaccia continua delle armi. Roma, date le condizioni del bilancio, non ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTITUTIO ANTONINIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – IMPERATORE ROMANO – GALLIA LUGDUNENSE – EMILIO PAPINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACALLA (2)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Domenico Olivier Michel Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] il D. ricevette 150scudi per un "quadro tondo a oglio dipinto per la volta della galleriola sopra la stanza del Gladiatore... rappresentante una Flora con diversi putti" (Ibid., vol. 8090, f. 211). L'opera è citata nel Giornale delle belle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENATIO T. Dohrn Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] per i giochi pretorî di suo figlio (Symmach., Epist., iv, 12, 2; vii, 59). La v. di regola era prevista nei ludi triumphales, gladiatorii e funebres; si tennero dapprima nel Foro (Vitr., v, 1), poi nel circo (vol. ii, p. 647 s.); e soprattutto nell ... Leggi Tutto

D'ESTE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ESTE, Alessandro Paolo Mariuz Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] , S. Marcello. Liber matrimoniorum, IV[1780-1845], f. 125). Oltre alle opere menzionate, si ricordano due statue: il Cestiario e il Gladiatore (Guattani, IV, p. 149). Morì a Roma l'8 dic. 1826. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO D'ESTE – STATO PONTIFICIO – ERCOLE CONSALVI – MUSEI VATICANI – ANTONIO D'ESTE

COSTOLI, Aristodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTOLI, Aristodemo Carol Bradley Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni. Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] nella collezione Methuen: la figlia del Sanford aveva sposato un Methuen). Un documento del 1853 parla della partecipazione del "Gladiatore ossia Meneceo" all'Esposizione di New York (Firenze, Arch. dell'Accad. di belle arti, 1853, filza 42B, ins. 71 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GAETANO INCONTRI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO FOSSOMBRONI

PORTO DʼANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO D'ANZIO (Antium) A. La Regina Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] più famosi l'Apollo del Belvedere (v.), la statua della fanciulla (v. anzio, fanciulla di), il Gallo morente (v.), il Gladiatore Borghese (v.), una replica dell'Hermes Ludovisi (v. hermes), l'Anubi Aldobrandini, il Posidone del Laterano, le statue di ... Leggi Tutto

WAD BAN-NAGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

WAD BAN-NAGA F. Tiradritti Località sulla riva orientale del Nilo c.a 130 km a Ν di Khartum, non lontano dal luogo in cui sorgeva la città di Meroe, in un punto in cui confluivano le principali carovaniere [...] per cereali, annesso al complesso templare. Il ritrovamento di alcuni oggetti d'importazione romana (una lucerna con figura di gladiatore e alcuni frammenti di ceramica sigillata) testimonia la frequentazione del sito anche nel I e II sec. d.C. L ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Bau-Naga (riva sinistra del Nilo, a 130 km a N di Khartum): una trulla bronzea, una lampada di terracotta con rappresentazione di gladiatore, databile alla metà del I sec. d. C., un'anfora e frammenti di terra sigillata. Ballana e Qustui (a 180 km in ... Leggi Tutto

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] ammirevole attribuitogli dai maestri greci. L'imperfezione umana tende sempre a trasformare l'atleta di Olimpia in un gladiatore da circo. Bisogna scegliere tra queste due formule che non sono compatibili. Per difendersi dallo spettro del guadagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
gladiatóre
gladiatore gladiatóre s. m. [dal lat. gladiator -oris, der. di gladius «spada»]. – 1. Combattente, per lo più schiavo, ma anche liberto o condannato per reati comuni, che nell’antica Roma gareggiava, armato di gladio (o di altra arma, a seconda...
gladiatòrio
gladiatorio gladiatòrio agg. [dal lat. gladiatorius]. – 1. Di gladiatori: spettacolo g.; scontri gladiatorî. 2. Che è proprio dei gladiatori, che ha le caratteristiche generalmente ad essi attribuite: forme g.; forza g.; anche, battagliero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali