Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] all’ambito della sessualità (vulva, cunnus < cuneus, ‘fessura’, ‘organo sessuale femminile’, obscaenus, coleus, ‘testicolo’, glans, ‘glande’). È quindi possibile, nonostante non ci sia nel vocabolario etrusco un corrispettivo che ne giustifichi il ...
Leggi Tutto
glande
s. m. [dal lat. glans -andis «ghianda»]. – In anatomia, l’estremità anteriore del pene, costituita da un rigonfiamento del corpo cavernoso e dall’uretra, di forma conoide con apice smusso in cui si apre il meato urinario.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...
In anatomia, l’estremità anteriore del pene; è formato da un rigonfiamento del corpo cavernoso e dall’uretra, ha forma conoide con apice smusso in cui s’apre il meato urinario. È più o meno ricoperto dal prepuzio che vi scorre sopra, essendo...
Infiammazione del glande per cause infettive (batteri, miceti, virus) o non (per es. balanite circinata). Il diabete mellito è condizione predisponente così come la fimosi e la scarsa igiene personale.
Balanopostite Infiammazione del sacco prepuziale,...