• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
713 risultati
Tutti i risultati [713]
Biografie [252]
Arti visive [84]
Sport [53]
Storia [32]
Economia [29]
Letteratura [31]
Chimica [27]
Fisica [27]
Religioni [25]
Archeologia [25]

BEAZLEY, John David

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEAZLEY, John David E. Paribeni Archeologo britannico, nato a Glasgow il 13 settembre 1885. Compiuti i regolari studî classici a Oxford (Classical Scholar al Balliol College nel 1903 e Master of Arts [...] nel 1909) compì lunghi viaggi di studio in Europa e in America; dal 1925 al 1955 tenne la cattedra di Archeologia Classica ad Oxford. J. D. Beazley è forse la figura più rappresentativa di quell'indirizzo ... Leggi Tutto

ASAPH, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Discepolo di S. Kentigern, vescovo di Glasgow, nel monastero di Llanelwy che questi fondò nel Galles settentrionale, durante la sua lontananza da Glasgow (seconda metà del sec. VI), raccogliendovi 965 [...] di santità a lui rivelate da un miracolo. Dipartitosi Kentigern da Llanelwy dopo la battaglia di Ardderyd (573) per far ritorno a Glasgow, A. fu posto a capo del monastero e fu consacrato vescovo, il primo della diocesi. S'ignora la data della sua ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – BRUXELLES – AMSTERDAM – GLASGOW – LONDRA

SMART, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SMART, William Anna Maria Ratti Economista scozzese nato a Renfrewshire Barrhead (Glasgow) il 10 aprile 1853, morto il 19 marzo 1915. Pur dedicandosi con grande successo agli affari, si laureò nel 1882 [...] , 1912), trad. it., nella Biblioteca dell'econ., s. 5ª, III (Torino 1916), Taxation of land values and the single tax (Glasgow 1900), The return to protection (Londra 1904, 2ª ed. 1906), Economic annals of the nineteenth century (voll. 2, ivi 1910-17 ... Leggi Tutto

Lewis, Ioan Myrddin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lewis, Ioan Myrddin Bernardo Bernardi Antropologo sociale britannico, nato a Glasgow (Scozia) il 30 gennaio 1930, emeritus professor della London School of Economics. Dopo essersi laureato in chimica [...] : ha insegnato dapprima nell'università di Salisbury della Rhodesia del Sud (ora Harare, Zimbabwe) e nell'università di Glasgow; poi, dal 1969 fino al 1994, ha tenuto la prestigiosa cattedra di Antropologia sociale della London School of Economics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Watt, Robert

Enciclopedia on line

Medico e bibliografo scozzese (n. Stewarton, Ayrshire, 1774 - m. presso Glasgow 1819). È autore della nota bibliografia Bibliotheca Britannica (1824), che raccoglie una larghissima scelta di opere, per [...] lo più inglesi, dal 1475 circa al 1819 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AYRSHIRE – GLASGOW

Richmond, William Kenneth

Enciclopedia on line

Pedagogista inglese (Darlington 1910 - Halesworth 1990), prof. all'università di Glasgow (1953-77). S'interessò alle esperienze di scuola aperta, alle innovazioni nei sistemi di istruzione e in particolare [...] alle possibilità offerte dalle più moderne tecnologie educative. Tra le sue opere: The teaching revolution (1954; trad. it. 1969); Education and schooling (1975). Ha curato due raccolte di scritti di varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARLINGTON – ITALIA

Blair, Robert

Enciclopedia on line

Teologo (Irvine, Ayrshire, 1593 - Aberdour 1666), studiò e insegnò a Glasgow; per ragioni non bene chiarite passò in Irlanda ove ricevette gli ordini sacri (1623), ma fu deposto (1632), reintegrato per [...] ordine di Carlo I e nuovamente condannato (1634). Tornò quindi in Scozia, ove divenne moderatore dell'assemblea ecclesiastica (la più alta dignità presbiteriana) e nel 1648 fu uno dei commissarî mandati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AYRSHIRE – IRLANDA – GLASGOW – SCOZIA

Soddy, Sir Frederick

Enciclopedia on line

Soddy, Sir Frederick Chimico fisico (Eastbourne 1877 - Brighton 1956), prof. di chimica a Glasgow (1904), ad Aberdeen (1914) e a Oxford (1919); socio straniero dei Lincei (1923). Con E. Rutherford, col quale lavorò per due [...] anni (1902-03) a Montreal, enunciò il principio che l'emissione radioattiva è associata alla trasformazione (trasmutazione) dell'atomo che emette la radiazione. Compì fondamentali ricerche sulla radioattività, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RADIOATTIVITÀ – BRIGHTON – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soddy, Sir Frederick (2)
Mostra Tutti

Smollet, Tobias George

Enciclopedia on line

Romanziere scozzese (Dalquhurn, Dumbartonshire, 1721 - Antignano, Livorno, 1771). Chirurgo a Glasgow (1736), quindi su una nave da guerra, infine a Londra, ma senza successo, si dedicò allora alla letteratura. [...] Ottenne il primo riconoscimento (1748) col romanzo The adventures of Roderick Random, in cui diede un quadro della vita sulle navi da guerra rimasto a lungo insuperato; il romanzo è modellato sul Gil Blas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTAIRE – LIVORNO – GLASGOW – LONDRA – ITALIA

ELPHINSTONE, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Prelato e uomo politico scozzese, nato a Glasgow nel 1431, morto ad Aberdeen il 25 ottobre 1514. Fu educato in quella università e a Parigi, dove fu lettore di diritto canonico, come pure poi a Orléans. [...] Tornato in patria, fu nominato rettore dell'università di Glasgow e nel 1481 vescovo di Ross Ricoprì varî incarichi diplomatici presso Luigi XI di Francia ed Edoardo IV e Riccardo III d'Inghilterra, e, dopo l'avvento di Enrico VII, negoziò una tregua ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO III D'INGHILTERRA – LUIGI XI DI FRANCIA – DIRITTO CANONICO – ENRICO VII – EDOARDO IV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 72
Vocabolario
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali