IRVING, Edward
Alberto Pincherle
Fondatore della "santa chiesa cattolica apostolica" (Holy Catholic Apostolic Church), nato a Annan (Scozia), il 4 agosto 1792, morto a Glasgow il 7 dicembre 1834. Studiò [...] la licenza di predicare; nel 1818, venuto a Edimburgo, era udito e preso come aiutante dal Chalmers. Ma nel 1822, lasciata Glasgow, si recava a Londra, dopo aver presentato (maggio 1821) al Carlyle una sua ex-scolara, Jane Welsh, allora amata dall'I ...
Leggi Tutto
OGILVIE, William
Anna Maria Ratti
Economista inglese, nato presso Elgin nel 1736, morto ad Aberdeen il 14 febbraio 1819. Dopo avere studiato a Glasgow e a Edimburgo sotto la guida di A. Smith e A. Ferguson [...] e aver visitato la Francia e l'Italia in qualità di precettore di Alessandro, 4° duca di Gordon, fu professore di filosofia e umanità al King's College di Aberdeen dal 1762 al 1817. Precursore del collettivismo ...
Leggi Tutto
Città dello Stirlingshire (Scozia), posta a 30 km. circa a ENE. di Glasgow e a distanza quasi uguale a ONO. di Edimburgo. Conta 33.310 ab. (1927). È situata su un pendio, dal quale domina il fertile "Carse [...] of Falkirk", ed è a 48 km. a SO. di Grangemouth (9700 abitanti), che è il suo porto, sul Firth of Forth, alla foce del Carron e dove termina il Forth and Clyde Canal. È città antica, già ricordata nel ...
Leggi Tutto
PAISLEY (A. T., 48-49)
Clarice EMILIANI
L. Vi.
Città della Scozia occidentale nella contea di Renfrew, posta 9 km. a OSO. di Glasgow, sulle due rive del White Cart, affluente di sinistra della Clyde. [...] L'antico centro si stende sul pendio delle colline fiancheggianti la sponda sinistra del fiume; a est dell'antica, in pianura, si stende la città nuova sviluppatasi alla fine del sec. XVIII. Alle antiche ...
Leggi Tutto
Teologo riformato (Baldovie, Scozia, 1545 - Sedan 1622). Studente a Parigi e Poitiers, poi professore a Ginevra, tornato in Scozia (1574) resse le università di Glasgow e (1580) di St. Andrews; partecipò [...] attivamente al riordinamento della chiesa presbiteriana scozzese, opponendosi all'anglicanesimo. Fu imprigionato per questo nella Torre di Londra (1607); rimesso in libertà, accettò l'invito dei riformati ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo inglese (Greenock, Scozia, 1820 - Oxford 1898), fratello di Edward. Ministro del culto nella chiesa scozzese, insegnò teologia dal 1862 all'univ. di Glasgow, e ivi dal 1873 fu vicecancelliere [...] e principal. Nella Introduction to the philo sophy of religion (1880) espose la filosofia della religione di Hegel, polemizzando contro le filosofie empiristiche e scettiche. Notevole il suo Spinoza (1888) ...
Leggi Tutto
JEFFREY, Francis, lord Jeffrey
Ernest de Sélincourt
Nacque il 23 ottobre 1773, a Edimburgo, dove morì il 26 gennaio 1850. Fece gli studî a Glasgow e ad Oxford; nel 1794 fu nominato avvocato presso i [...] tribunali scozzesi e dopo una brillante carriera come patrocinatore, divenne procuratore generale e infine giudice. La sua fama tuttavia riposa sul fatto che il nome del J. è connesso con la prima delle ...
Leggi Tutto
GREENOCK (A. T., 49-50)
Vico Castelfranchi
Città e porto di mare della Scozia, nel Renfrewshire; è situata sulla riva meridionale dell'estuario del fiume Clyde, 37 km. circa a NO. di Glasgow, ed è servita [...] di zucchero, fonderie, cartiere, ecc. Il suo porto, che può per certi riguardi considerarsi come il porto esterno di Glasgow, ha un traffico assai attivo con l'estero, specialmente con le Indie Orientali e Occidentali, con gli Stati Uniti, con ...
Leggi Tutto
Cardinale arcivescovo di St. Andrews e uomo politico scozzese, nato nel 1494. Studiò a St. Andrews e a Glasgow; e poi a Parigi. Fu nominato rettore di Campsie e nel 1523 abate di Arbroath, ma non fu ordinato [...] che due anni più tardi. Nel 1537 fu promosso vescovo di Mirepoix, e poco dopo Paolo III lo creò cardinale col titolo di S. Stefano al Celio. Fu il primo cardinale scozzese legalmente nominato. Nel 1539 ...
Leggi Tutto
Smith, Norman Kemp
Filosofo e storico scozzese della filosofia (Dundee 1872 - Edimburgo 1958). Laureatosi nel 1893 in «mental philosophy», fu assistente all’univ. di Glasgow; dal 1906, chiamato negli [...] Stati Uniti, ricoprì la cattedra di psicologia all’univ. di Princeton, dove dal 1913 diresse il dipartimento di Filosofia e psicologia. Tornato in patria (1916), divenne prof. di logica e metafisica nell’univ. ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...