Pittore (Bacchus Marsh, Australia, 1864 - Kirkcudbright, Scozia, 1933). Studiò a Edimburgo e ad Anversa. Tornato in patria, divenne uno dei pittori eminenti della cosiddetta "scuola di Glasgow", dipingendo [...] di preferenza paesaggi e scene di genere all'aperto, ove si distinguono influssi francesi e della scuola dell'Aia (A. Monticelli, M. Maris), e anche reminiscenze dell'arte giapponese ...
Leggi Tutto
Poeta (circa 1567-1640), nato a Menstrie House, presso Stirling in Scozia. Dopo aver studiato a Glasgow e a Leida, si dedicò per alcuni anni alle lettere e compose sonetti e madrigali. Strinse amicizia [...] col poeta Drummond. Tra il 1603 e il 1614 compose quattro tragedie note sotto il nome di Monarchicke Tragedies (Darius, Croesus, The Alexandrean, Julius Caesar). Più che vere tragedie esse sono dialoghi ...
Leggi Tutto
WISHOW (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città della Scozia centrale nel Lanarkshire, a circa 10 km. ESE. di Hamilton, capoluogo della contea. 24 km. a ESE. di Glasgow. Sorta sulle pendici di una collina, [...] secolo XIX era di poco superiore ai 10.000 abitanti (13.110 nel 1881), era salita a 20.873 nel 1901, e aveva superato i 25.000 nel 1931.
La Caledonian Railway collega la città al capoluogo, e al porto di Glasgow verso cui affluiscono i suoi prodotti. ...
Leggi Tutto
Fisico polacco (Brühl, Vienna, 1872 - Cracovia 1917); dopo un periodo presso l'univ. di Vienna e alcuni soggiorni di studio a Parigi presso G. Lippmann, a Glasgow nel laboratorio di Lord Kelvin e a Charlottenburg [...] con E. Warburg, nel 1899 venne nominato prof. di fisica teorica all'univ. di Leopoli. Dal 1913 prof. di fisica all'univ. di Cracovia. Erede spirituale di L. Boltzmann, condusse fondamentali ricerche in ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, nel Lanarkshire, con privilegi di residenza reale. È situata sul Canale di Monkland a 12 km. a E. di Glasgow. Nel 1891 aveva 15.212 abitanti; nel 1901 ne aveva 36.991; nel 1911, 43.286; [...] di ferro, cominciò ben presto a svilupparsi come centro industriale: fa ora parte del grande distretto industriale della regione di Glasgow ed è una delle città della cosiddetta Black Country, una delle città cioè del carbone e del ferro. Vi sono ...
Leggi Tutto
Missionario e linguista, nato ad Antim il 7 maggio 1814, morto a Kodaikanal il 28 agosto 1891. Studiò a Dublino e a Glasgow; s'interessò principalmente delle ricerche di filologia comparata anche quando [...] la vocazione, sentita fin da giovanetto, lo fece diventare missionario. Arrivato a Madras nel 1838, si accinse subito allo studio della lingua Tamil; nel 1841 passò alla chiesa anglicana per la quale aveva ...
Leggi Tutto
Scrittore scozzese (Paisley 1855 - Castello Maniace, Catania, 1905). Approdato a Londra dopo anni di vita avventurosa, nel 1881 trovò aiuto in D. G. Rossetti, del quale, dopo la morte, scrisse una breve [...] biografia. Collaborò alla Pall Mall Gazette, entrando poi (1885) come critico d'arte al Glasgow Herald. In quello stesso anno sposò la cugina Elizabeth, che divenne sua collaboratrice. Fece lunghi soggiorni all'estero, anche in Italia; e l'Italia ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Kettering (Northamptonshire) il 15 dicembre 1849, morto a Londra il 28 settembre 1913. Trasferitosi per ragioni d'affari a Glasgow, cominciò a studiare il disegno in quella scuola [...] 'Accademia di belle arti e all'Accademia Julian sotto Tony-Fleury e il Bouguereau, seguendo, come aveva già fatto a Glasgow, l'indirizzo della scuola di Barbizon. Viaggiò nel Giappone e in America; fu presidente della società britannica degli artisti ...
Leggi Tutto
STEIN, John (Jock)
Salvatore Lo Presti
Scozia. Burnbank, 5 ottobre 1922-Cardiff (Galles), 10 settembre 1985 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1942-50: Albion Rovers; 1950-51: Llanelli; [...] scozzese (1953-54), 1 Coppa di Scozia (1953-54) • Carriera di allenatore: Celtic Glasgow (1955-60), Dunfermline (1960-64), Hibernian (1964-65), Celtic Glasgow (1965-78), Leeds United (1978), nazionale scozzese (1978-85) • Vittorie: 10 Campionati ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...