GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] a palazzo ducale.
Il gruppo di dipinti - cui Lucco (1978, p. 101) accosta i Due musici del Kelvigrove Museum di Glasgow - è accomunato dal gusto degli ampi sfondi paesaggistici, percorsi da figurette sommariamente schizzate, di cui l'artista dà prova ...
Leggi Tutto
VIGANI, Giovanni Francesco
Antonio Clericuzio
– Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione.
Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] : Cambridge, University Library, MS Dd. 12.53; Cambridge, Caius College, MS 631/460; Queens’ College, Old Library; Glasgow, University Library, MS Ferguson 62 (contenente copia del testamento di Vigani); Cambridge, Harvard University Library, MS Eng ...
Leggi Tutto
MATTEO PARIS
GGiulia Barone
Pochissimi dati sono noti sulla vita del cronista inglese M., e quei pochi sono tutti desunti dalle sue opere. Nato nell'anno 1200, a diciassette anni ‒ il 21 gennaio 1217 [...] , Mappaemundi. Die ältesten Weltkarten, III, Stuttgart 1895, pp. 68-94. V.H. Galbraith, Roger Wendover and Matthew Paris, Glasgow 1944; W.R. Thompson, The Image of the Mendicants in the Works of Matthew Paris, "Archivum Franciscanum Historicum", 70 ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] fu eletto nel 1930 corrispondente all’Accademia delle Scienze di Parigi. Oltre a essere dottore honoris causa delle Università di Glasgow e di Cambridge, fu socio d’onore della Società chimica francese e inglese e dell’Associazione britannica per il ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] M. e la conversione del Newman..., in Fonti vive, XII (1966), pp. 57-63; A. Wilson, Blessed Dominic Barberi..., London-Glasgow 1967; J. Mead, Shepherd of the second spring. Life of blessed Dominic Barberi, Paterson 1968; Dict. de spiritualité, III ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] da Irvin Keshner e da Richard Marquand.
Bibliografia
K. Tynan, Alec Guinness, New York 1953.
A. Hunter, Alec Guinness on screen, Glasgow 1982.
R. Baldocci, Alec Guinness: la vita, il mito, i film, Milano 1991.
G. O'Connor, Alec Guinnes, New York ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] for cancer research dell’Università di Chicago, James Norman Davidson del Biochemistry department dell’Università di Glasgow, Uriel Bachrach del Biochemistry department of molecular biology della Hadassah Medical school di Gerusalemme, David E ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] siècle, Paris 1957, p. 434; Renaissance medals from the Samuel H. Kress collection, a cura di G.F. Hill - G. Pollard, London-Glasgow 1967, p. 39 n. 198; S. Meschini, La Francia nel ducato di Milano. La politica di Luigi XII (1499-1512), Milano 2006 ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] 2002; trad. it. 2003). Altri esponenti dell'attuale narrativa scozzese sono J. Kenton (n. 1946), che predilige il dialetto di Glasgow; lo scrittore di fantascienza I.M. Banks (n. 1954); il poliedrico M. Faber (n. 1960), di natali olandesi, capace di ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] come sede permanente e archivio dellGeographical Union (IGU). Quest'ultima ha organizzato congressi a L'Aia (1996), Seoul (2000) e Glasgow (2004, dove è stato eletto per la prima volta alla presidenza dell'IGU un italiano, A. Vallega), e conferenze ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...