(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] . Wagner (1841-1918), J.M. Olbrich (1867-1908) e J. Hoffmann (1870-1956). Mackintosh esordì nei circoli Beaux arts di Glasgow assieme ad altri eccellenti disegnatori come J.-J. Burnet, J. Campbell e A. MacGibbon. Dal 1895 è stato presente sulla scena ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] , Copenaghen 1918; M. Stephensen, Island i det attende Aarhundrede, Copenaghen 1808; A. McGill, The Independence of Iceland, Glasgow 1921; K. Gjerset, History of Iceland, New York 1924; Age M. Benedictson, Oversigt over det islandske Folks Historie ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] . Quantunque s'ispirasse all'esempio del Conversations-Lexikon del Brockhaus e alla Popular Encyclopaedia del Blackie (voll. 7, Glasgow 1849-50), pure fu opera in molta parte originale e di pregio, che andò perfezionandosi nelle successive edizioni ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] 400 km di Londra, i 416 di New York, i 220 di Mosca e i 198 di Parigi ai soli 11-12 di Glasgow, Nižni Novgorod e Calcutta, ai 9 di Minsk. Ovviamente tutte le metropolitane urbane sono elettrificate in corrente continua, ma con tensioni dislocate in ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] critique de la théorie des comptes, Ginevra 1929; D. Murray, Chapters in the history of bookkepeing and accountancy, Glasgow 1930; H. J. Eldridge, The evolution of the science of bookkeeping, Londra 1931; A. C. Littleton, Accounting evolution ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] si tratti di carichi speciali. Oltre al Loyd's Register esistono nel mondo società similari: The British Corporation a Glasgow; il Registro Italiano; il Lloyd Germanico; il Bureau Veritas francese, il Norske Veritas in Norvegia, l'American Record ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] of some of the best known philatelic magazines in the English language up to the end of 1904, Glasgow 1906; R. Krasemann, Bibliographie der wichtigsten Spezialwerke über die Postwertzeichen einzelner Länder, Stoccolma 1907; 2ª ed. Hannover 1908 ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] iniziata dal maestro internazionale scozzese D. Levy, laureato in scienze e docente di Programmazione all'università di Glasgow: nel 1968 egli infatti scommise pubblicamente che nessun programma computerizzato sarebbe stato capace di vincere un match ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] et romaines, II, ii, Parigi 1910, p. 431 segg.; Macdonald, Catalogue of Greek coins in the hunterian collection, II, Glasgow 1901, p. 573 segg.; Ramsay, The historical geography of Asia Minor, Londra 1890, p. 281 segg.; Tscherikower, Die hellen ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] . Pratico e completo su tutte le specie di segnali è il Brown's Signal Reminder All Methods, Glasgow (varie edizioni). Sulle radiocomunicazioni v. la bibl. della voce radiocomunicazioni.
Segnali stradali.
La circolazione stradale (v. strada ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...