TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] : A. J. Evans, The Horsemen of Tarentum, in Numismatic Chronicle, s. 3a, IX (1889), pp. i, 228; G. Macdonald, Coin Types, Glasgow 1905, passim; M. Vlasto, in Num. Chron., 1909, p. i segg.; id., Taras Oikistes, 1922 (Numismat. Notes a. Monogr., n. 15 ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] de L. de V. por libelos contra unos cómicos, Madrid 1901. Si giunge così alle biografie più ampie: H. A. Rennert, The Life of L. de V., Glasgow 1904, trad. di A. Castro, Vida de L. de V., Madrid 1919; Fr. A. de Icaza, L. de V., sus amores y sus odios ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] di A. W. Verity (Cambridge, "the Pitt Press series", 1891-1912, voll. 11), dei Sonetti a cura di J. S. Smart, Glasgow 1921. Numerosissime le edizioni scolastiche. Le opere in prosa vennero edite da J. A. St. John nella Bohn's Library, Londra 1848-53 ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] fondate durante il suo pontificato e per le quali resta la sua bolla di fondazione: Barcellona e Besançon (1450), Glasgow (1451), Valencia (1452), Treviri (1454) e i suoi interventi a favore di università già esistenti (Bologna e Canterbury: 1448 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] mondiale guadagnò lentamente ma costantemente terreno e si arricchì di nuove manifestazioni. Nel 1903 si tenne a Glasgow il primo campionato di corsa campestre (cross country), etichettato, non senza po' di baldanza, come 'internazionale' per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] scozzesi e tale reputazione continuò anche nel secolo successivo con il laboratorio di Thomas Thomson (1773-1852) a Glasgow. Poiché l'Università di Oxford e quella di Cambridge dovevano conformarsi ai dettami della Chiesa d'Inghilterra, alcune ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] Barcellona, che mirava a una riqualificazione della città in occasione dei Giochi olimpici del 2009. Assieme ad altri (Lione, Stoccarda, Glasgow ecc.) esso divenne un modello seguito anche in Italia, dove a partire da quello di Torino (1998-2000) si ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , e si può affermare che i dieci milioni di persone che vivono nel 'quadrilatero d'oro' compreso fra Londra, Cardiff, Glasgow, Edimburgo costituiscano la prima 'società dei consumi', mentre va ricordato che dal 1870 alla prima guerra mondiale le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] mediante la leva più importante, la fabbrica. Tra il 1946 e il 1947, vennero aperti stabilimenti a Torino e a Glasgow, quello di Ivrea venne ampliato, quello di Massa ricostruito; a Londra nacque la British Olivetti. I dipendenti superarono i 4000 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] della botanica applicata nell'Impero. Il primo direttore, Sir William J. Hooker (1785-1865), in precedenza professore di botanica a Glasgow e direttore dell'orto botanico locale, nei decenni successivi fece di Kew il fulcro di una rete di stazioni e ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...