FORSYTH, Andrew Russell
Matematico, nato a Glasgow il 18 giugno 1858. Professore di matematica all'University college di Liverpool nel 1882-83, lecturer dal 1884 e professore sadleriano all'università [...] di Cambridge dal 1895 al 1912, professore di matematica all'Imperial college of Science and technology di Londra dal 1913 al 1923 e quindi professore emerito.
I suoi lavori più importanti riguardano la ...
Leggi Tutto
MACDONALD, Duncan Black
Islamista, nato a Glasgow in Scozia il 9 aprile 1863; studiò in patria e a Berlino, e dal 1892 insegnò lingue semitiche nel seminario teologico wesleyano di Hartford, Connecticut. [...] Pur avendo dato alcuni buoni contributi all'esegesi dell'Antico Testamento, la sua fama è legata a ricerche importanti e originali nel campo della religione musulmana, volte a illustrarne tanto l'aspetto ...
Leggi Tutto
Sutherland William
Sutherland 〈sàdërlën〉 William [STF] (Glasgow 1859 - Melbourne 1912) Prof. di fisica a Melbourne. ◆ [MCS] Formula di S. del cammino libero medio: il cammino libero medio di una molecola [...] di un gas è inversamente proporzionale a nd[1+(c/T)]1/2, con n densità particellare delle molecole, d diametro di esse, T temperatura assoluta e c costante dipendente dal gas. ◆ [FML] Formula di S. della ...
Leggi Tutto
MacDougall, George Donald Alastair
Economista scozzese (Glasgow 1912 - ivi 2004). Occupando posizioni di rilievo nella vita politica del suo Paese, ha esercitato una grande influenza nel periodo che [...] va dagli anni 1960 alla prima parte degli anni 1970. È stato a capo del servizio economico del governo e consulente di molti ministri del Tesoro. È anche ricordato per aver guidato un gruppo di esperti ...
Leggi Tutto
Teologo e filologo presbiteriano (Kilconquhar, Scozia, 1860 - Glasgow 1934), prof. di teologia e critica biblica a Glasgow (1910-32), fu moderatore della General Assembly della Chiesa scozzese (1923); [...] particolarmente importanti i suoi contributi all'esegesi e alla storia del testo del Nuovo Testamento, di cui studiò la lingua soprattutto attraverso la documentazione offerta dai papiri. Sua opera maggiore ...
Leggi Tutto
Douglas, Gordon
Douglas, Gordon. – Artista scozzese (n. Glasgow 1966). Dopo aver studiato alla Glasgow school of art (1984-1988) e alla Slade school of fine art (1988-1990), ha vinto il Turner prize [...] delle sue prime realizzazioni è tratta da Psycho di Alfred Hitchcock: 24 hour psycho, realizzato nel 1993 per gli spazi della Glasgow tramway. Nel 1997 ha rappresentato la Gran Bretagna e ottenuto il Premio 2000 alla Biennale di Venezia. Nel 1998 gli ...
Leggi Tutto
MACKENZIE, William
Michele Mitolo
Oftalmologo, nato a Glasgow il 29 aprile 1791, ivi morto il 30 luglio 1868. Nel 1810 intraprese gli studî medici, che completò nel 1815; indi viaggiò a scopo di studio [...] e in Italia. Docente di oftalmologia nel 1818, a Londra; nel 1823 professore di clinica oculistica nell'università di Glasgow. Fu illustre cultore degli studî sulla fisiologia e sulla patologia dell'organo visivo.
Dei suoi scritti ricordiamo: An ...
Leggi Tutto
Chimico (Crieff 1773 - Kilmun 1852), prof. a Glasgow, seguace e divulgatore della teoria atomica di J. Dalton, che sostenne con varie ricerche sperimentali. Autore di una importante History of chemistry. ...
Leggi Tutto
MILLER, Patrick
Gino Burò
Inventore, nato a Glasgow nel 1731, morto a Dalswinton House il 9 dicembre 1815. Fu dapprima banchiere e poté raccogliere una considerevole fortuna. Dedicatosi agli studî navali, [...] comprò nel 1785 la tenuta di Dalswinton nel Dumfriesshire nella quale condusse molti esperimenti con un battello a vapore di sua costruzione, mosso da un motore Symington. Nel 1787 pubblicò la descrizione ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...