• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [713]
Letteratura [31]
Biografie [252]
Arti visive [84]
Sport [53]
Storia [32]
Economia [29]
Chimica [27]
Fisica [27]
Religioni [25]
Archeologia [25]

Fraile, Medardo

Enciclopedia on line

Drammaturgo e romanziere spagnolo (Madrid 1925 - Glasgow 2013). Al primo libro di novelle Cuentos con algún amor (1956) fecero seguito Año de cuentos e A la luz cambian las cosas (1960), Cuentos de verdad [...] (1964), Descubridor de nada y otros cuentos (1970), Ejemplaris (1979), Contrasombras (1998), Ladrones del paraíso (1999), Años de aprendizaje (2001), in cui sempre più ha concesso spazio all'immaginazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW – MADRID

Smollet, Tobias George

Enciclopedia on line

Romanziere scozzese (Dalquhurn, Dumbartonshire, 1721 - Antignano, Livorno, 1771). Chirurgo a Glasgow (1736), quindi su una nave da guerra, infine a Londra, ma senza successo, si dedicò allora alla letteratura. [...] Ottenne il primo riconoscimento (1748) col romanzo The adventures of Roderick Random, in cui diede un quadro della vita sulle navi da guerra rimasto a lungo insuperato; il romanzo è modellato sul Gil Blas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTAIRE – LIVORNO – GLASGOW – LONDRA – ITALIA

Raleigh, Sir Walter

Enciclopedia on line

Letterato e critico inglese (Londra 1861 - ivi 1922). Dopo aver insegnato a Liverpool e Glasgow, tenne (dal 1904) la cattedra di letteratura inglese a Oxford. Come critico, superò i convenzionalismi vittoriani [...] mirando ad approfondire l'elemento più propriamente artistico di scrittori e opere. Tra i suoi volumi e saggi si ricordano: The English novel (1894); R. L. Stevenson: an essay (1895); Style (1897); Milton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – LIVERPOOL – GLASGOW – LONDRA – SUPERÒ

Mackenzie, Sir Compton

Enciclopedia on line

Mackenzie, Sir Compton Scrittore inglese (West Hartlepool 1883 - Edimburgo 1972). Seguì la carriera militare, passando poi nella marina da guerra e partecipando alla spedizione dei Dardanelli. Dopo altri incarichi di natura [...] militare, fu rettore dell'univ. di Glasgow (1931-34) e critico letterario del Daily Mail (1931-35). Esordì nel teatro (The gentleman in grey, 1906) e nella lirica (Poems, 1907; Kensington rhymes, 1912), ma presto si dedicò al romanzo, in cui ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAILY MAIL – HARTLEPOOL – EDIMBURGO – BEN NEVIS – GALLIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mackenzie, Sir Compton (1)
Mostra Tutti

MUIR, Edwin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUIR, Edwin Fernando FERRARA Poeta, saggista e romanziere scozzese, nato il 15 maggio 1887 a Deerness Orkney, morto il 3 gennaio 1959 a Cambridge. Il padre era agricoltore ed egli fu l'ultimo di sei [...] figli. Ancora ragazzo si trasferì a Glasgow insieme con la famiglia e dopo poco restò orfano. Ebbe un'adolescenza difficile per le disperate condizioni economiche, per la salute cagionevole e per un grave turbamento neuro-psichico. Dopo una crisi ... Leggi Tutto

AGNOLETTI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLETTI, Fernando Elsa Fubini Nato a Firenze da Vincenzo il 6 marzo 1875, giovanissimo combatté in Grecia con i volontari garibaldini (1897). Tornato in patria iniziò la carriera di pubblicista, usando [...] talvolta lo pseudonimo di "Calandrino". Lettore d'italiano presso l'università di Glasgow, vi fondò, il 21 genn. 1909, la rivista bilingue La riscossa latina, che durò fino ai primi del 1910. Dopo il suo ritorno a Firenze collaborò a La Voce, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BELLINI – LACERBA – FIRENZE – ISONZO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNOLETTI, Fernando (1)
Mostra Tutti

Sharp, William

Enciclopedia on line

Sharp, William Scrittore scozzese (Paisley 1855 - Castello Maniace, Catania, 1905). Approdato a Londra dopo anni di vita avventurosa, nel 1881 trovò aiuto in D. G. Rossetti, del quale, dopo la morte, scrisse una breve [...] biografia. Collaborò alla Pall Mall Gazette, entrando poi (1885) come critico d'arte al Glasgow Herald. In quello stesso anno sposò la cugina Elizabeth, che divenne sua collaboratrice. Fece lunghi soggiorni all'estero, anche in Italia; e l'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: P. B. SHELLEY – CATANIA – GLASGOW – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharp, William (1)
Mostra Tutti

Scott, Sir George Gilbert

Enciclopedia on line

Scott, Sir George Gilbert Architetto (Gawcott, Buckingham, 1811 - Londra 1878). Fu uno dei più notevoli architetti neogotici, tipico rappresentante dell'epoca vittoriana. Oltre a numerose chiese, realizzò a Londra l'Albert Memorial [...] (1868-76) e uffici governativi di Whitehall (Foreign Office e Home Office, 1868-73, eccezionalmente classicheggianti); a Glasgow, gli edifici universitarî (1868-74); a Edimburgo, la cattedrale anglicana (1874-79). Restaurò varî monumenti antichi (tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPOCA VITTORIANA – EDIMBURGO – NEOGOTICO – GLASGOW – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scott, Sir George Gilbert (1)
Mostra Tutti

Smith

Enciclopedia on line

Poeta scozzese (Kilmarnock 1830 - Wardie, Granton, 1867); figlio di un disegnatore di modelli di merletti, ne seguì in un primo tempo la professione, ma l'abbandonò dopo le prime affermazioni letterarie. [...] S. Th. Dobell pubblicò poi War sonnets (1855), sonetti ispirati dalla guerra di Crimea. Seguirono: City poems (1857), che contengono Glasgow, la sua migliore opera in versi, cupo quadro della città; Edwin of Deira (1861). Dei suoi saggi in prosa sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – EDIMBURGO – GLASGOW

Hopkins, Gerard Manley

Enciclopedia on line

Hopkins, Gerard Manley Poeta inglese (Stratford, Essex, 1844 - Dublino 1889). Poeta difficile e assolutamente originale, dotato di una profonda ricchezza spirituale, seppe guidare la poesia inglese fuori dell'asfissia delle [...] , sconcertarono R. Bridges, al quale H. inviò il poema. Ordinato sacerdote nel 1877, predicò a Londra, Oxford, Liverpool e Glasgow, fu insegnante al collegio dei gesuiti a Stonyhurst e nel 1884 ebbe la cattedra di greco all'università di Dublino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – AVANGUARDIA – LIVERPOOL – DUBLINO – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopkins, Gerard Manley (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali