PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] (obesità centripeta), irsutismo, osteoporosi, fragilità vascolare, iperglicemia, dislipidemia, lesioni gastrointestinali, alterazioni oculari (cataratta e glaucoma), e alterazioni del comportamento fino a veri e propri quadri psicotici.
Di fronte a ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] misconosciute, possono associarsi a forme precoci di artrosi, e perfino ad alcune forme di miopia progressiva, cataratta e glaucoma. Ad alterazioni dei collageni I, III e V sono state attribuite alcune forme di sindrome di Ehlers-Danlos (EDS ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] , che le cose che corrispondono ai nomi nuovi non sono sempre già regolate.
Quando una signora italiana affetta da glaucoma bilaterale chiede informazioni sui dati genetici del padre e queste le vengono negate, il giudice o l’autorità garante dovrà ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] alcune frequenti patologie che si riscontrano nell'adulto (diabete mellito, ipertensione arteriosa essenziale, infarto del miocardio, glaucoma, psicosi maniaco-depressiva ecc.). In realtà, in molti di questi esempi l'origine genetica della malattia ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] tromboembolici, arteriosi e venosi, ritardo mentale, disturbi del comportamento, convulsioni; ectopia del cristallino, glaucoma, telangectasie cutanee; osteoporosi; elevata escrezione urinaria di omocistina e vari metaboliti correlati, alto tasso ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] , nella compressione di radici nervose. Controindicazioni assolute all'uso dei cortisonici sono il diabete, il glaucoma, l'ulcera gastroduodenale, la tubercolosi, l'ipertensione arteriosa, le cardiopatie scompensate, le congestioni polmonari, le ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] sono stati impiegati in terapia con diverse indicazioni. La loro efficacia come antiasmatici, come antiemetici, nel glaucoma ad angolo aperto, nella sclerosi multipla, nell'ansietà, nell'insonnia e nella depressione è riconosciuta, mentre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] a base di carne (di pecora, gallina, quaglia, topo, cane). Talvolta, per curare le ferite agli occhi e il glaucoma, al volatile era somministrato anche del sangue. Tra le sostanze vegetali si impiegavano l'aglio, varie bacche, semi, erbe, spezie ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] , il tetraidrocannabinolo e alcuni suoi derivati di sintesi esercitano azioni antiemetica e antiemicranica e riducono la pressione endoculare nel glaucoma, per cui è in discussione il loro impiego a fini terapeutici.
I derivati dell'oppio (di cui l ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] dell'adrenalina con acido pivalico per dare la dipivefrina aumenta la lipofilia e rende il prodotto utilizzabile nel glaucoma; per finire con il caso classico della penicillina G, il cui sale con la dibenziletilendiammina ha permesso di ...
Leggi Tutto
glaucoma
glaucòma s. m. [dal lat. glaucoma (-ătis), gr. γλαύκωμα -ατος, der. di γλαυκός: v. glauco] (pl. -i). – Malattia oftalmica, con decorso acuto o cronico, caratterizzata da aumento della tensione oculare, dovuta all’ostacolato deflusso...
glaucomio
glaucòmio s. m. [lat. scient. Glaucomys, comp. di glauco- e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori, detti anche scoiattoli volanti perché forniti di patagio che consente loro voli planati; sono arboricoli, notturni, vivono...