• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Medicina [55]
Biografie [25]
Patologia [16]
Farmacologia e terapia [13]
Chimica [7]
Biologia [6]
Anatomia [4]
Zoologia [4]
Ingegneria [3]
Chirurgia [4]

cromopsia

Enciclopedia on line

(anche cromatopsia) Disturbo visivo rappresentato dalla insorgenza di immagini visive colorate. In corso di itterizia o dopo l’operazione della cataratta si può osservare visione colorata rispettivamente [...] in giallo ( xantopsia) e in rosso ( eritropsia). Si può inoltre riscontrare c. in casi di encefaliti diffuse, di glaucoma (cerchi colorati) o in seguito ad abuso o intolleranza di farmaci, come il chinino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALITI – ITTERIZIA – CATARATTA – GLAUCOMA – CHININO

cromopsia

Dizionario di Medicina (2010)

cromopsia Disturbo visivo rappresentato dalla insorgenza di immagini visive colorate. In corso di ittero o dopo l’operazione della cataratta si può osservare visione colorata rispettivamente in giallo [...] (xantopsia) e in rosso (eritropsia). Si può inoltre riscontrare c. in casi di encefaliti diffuse, di glaucoma (cerchi colorati) o in seguito ad abuso o intolleranza di farmaci, come il chinino. Detta anche cromatopsia. ... Leggi Tutto

Vogt, Alfred

Dizionario di Medicina (2010)

Vogt, Alfred Oftalmologo svizzero (Menziken 1879 - Basilea 1943). Prof. e direttore della clinica oculistica all’univ. di Basilea (1917) e poi all’univ. di Zurigo (1923). Sviluppò la tecnica della retinoscopia [...] e il trattamento chirurgico del distacco della retina; introdusse la diatermia nella cura del glaucoma. Malattia di V.-Koyanagi-Harada: uveite bilaterale granulomatosa con distacco della retina, associata a meningoencefalite e disturbi dermatologici ... Leggi Tutto

CAUSE DI CECITA E NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE

XXI Secolo (2010)

Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche Marco Centofanti Mario Stirpe L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] e quello ad angolo chiuso, che è meno comune e tende ad avere un inizio acuto. Il numero di persone cieche a causa del glaucoma è stimato in circa 4,5 milioni nel mondo, quindi più del 12% della cecità globale. I fattori di rischio primari sono l’età ... Leggi Tutto

macropsia

Dizionario di Medicina (2010)

macropsia Anomalia della visione, per cui gli oggetti sono visti in dimensioni maggiori del reale. Può essere causata da disturbi della personalità, sostanze allucinogene (LSD, veleni del fungo Amanita [...] muscaria, cannabis) o farmacologiche, per es. da intossicazione di fisostigmina, un farmaco usato nella cura del glaucoma, che può determinare paralisi dei muscoli ciliari con conseguente restringimento del diametro pupillare (miosi). La m. può ... Leggi Tutto

pseudoesfoliazione

Enciclopedia on line

Condizione patologica cronica oculare dell’età adulta, chiamata anche sindrome PEX, caratterizzata dal deposito di piccoli frammenti biancastri di materiale proteico sulla superficie anteriore del cristallino, [...] sul trabecolato corneo-sclerale, sulla porzione interna dell’iride, dei corpi ciliari e della zonula. Può condurre a un innalzamento della pressione endoculare (glaucoma da p.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLAUCOMA

pseudoesfoliazione

Dizionario di Medicina (2010)

pseudoesfoliazione Condizione patologica cronica oculare dell’età adulta, caratterizzata dal deposito di piccoli frammenti biancastri di natura non ben definita sulla superficie anteriore del cristallino, [...] sul trabecolato corneo-sclerale, sulla porzione interna dell’iride, dei corpi ciliari e della zonula. Tale condizione può condurre a un innalzamento della pressione endoculare (➔ glaucoma). ... Leggi Tutto

latanoprost

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C26H40O5. Olio incolore o giallastro, solubile in solventi organici, insolubile in acqua, è un analogo sintetico della prostaglandina F2, capace di ridurre la pressione endoculare [...] aumentando il deflusso dell’umore acqueo. Per questa sua proprietà è stato impiegato, a partire dalla fine degli anni 1990, nel trattamento del glaucoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – GLAUCOMA

Fuchs, Ernst

Dizionario di Medicina (2010)

Fuchs, Ernst Oculista austriaco (Vienna 1851- ivi 1930). Professore di oftalmologia all’univ. di Vienna e di Liegi. Malattia di F.: ciclite o uveite che si instaura in caso di eterocromia, ossia quando [...] l’iride di un occhio è di colore diverso da quello controlaterale; può recidivare e causare cataratta e glaucoma. Macchia di F.: area di degenerazione corioretinica indotta da accumuli di pigmenti e accompagnata da fenomeni emorragici. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuchs, Ernst (2)
Mostra Tutti

iridotomia

Dizionario di Medicina (2010)

iridotomia Intervento per costituire una pupilla artificiale. È indicata in caso di chiusura cicatriziale della pupilla, verificabile per lo più in seguito a fuoriuscita traumatica del cristallino o [...] dopo l’operazione della cataratta. I. laser periferica: consiste nel l ’ impiego d i un raggio laser nel la terapia d i attacco al glaucoma acuto quando la struttura corneale non risulta limpida e i l globo oculare è i n fiammato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
glaucòma
glaucoma glaucòma s. m. [dal lat. glaucoma (-ătis), gr. γλαύκωμα -ατος, der. di γλαυκός: v. glauco] (pl. -i). – Malattia oftalmica, con decorso acuto o cronico, caratterizzata da aumento della tensione oculare, dovuta all’ostacolato deflusso...
glaucòmio
glaucomio glaucòmio s. m. [lat. scient. Glaucomys, comp. di glauco- e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori, detti anche scoiattoli volanti perché forniti di patagio che consente loro voli planati; sono arboricoli, notturni, vivono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali