• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Medicina [55]
Biografie [25]
Patologia [16]
Farmacologia e terapia [13]
Chimica [7]
Biologia [6]
Anatomia [4]
Zoologia [4]
Ingegneria [3]
Chirurgia [4]

prostammide (o prostamide)

Dizionario di Medicina (2010)

prostammide (o prostamide) Composto organico, detto anche prostaglandina-etanolammide, in cui il gruppo carbossilico della prostaglandina è sostituito con un gruppo ammidico. La p. deriva, per conversione [...] i cannabinoidi (endocannabinoide). La p. F2α ha mostrato una potente azione ipotensiva nell’occhio facendo aumentare il deflusso dei liquidi oculari, e per questo un suo analogo sintetico, il bimatoprost, viene utilizzato nella terapia del glaucoma. ... Leggi Tutto

QUAGLINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLINO, Antonio Valentina Cani QUAGLINO, Antonio. – Nacque a Zubiena, in provincia di Biella, il 13 ottobre 1817 (i documenti universitari attestano il 17 ottobre) da Giovanni Battista, negoziante [...] mezzo dell’iridectomia, in Gazzetta medica italiana Lombardia, s. 4, XLVII (1851), pp. 401-403; Sull’iridectomia considerata come mezzo curativo del glaucoma, in Annali universali di medicina, s. 4, LIV (1864), 568, pp. 63-110) e fu poi tra i primi a ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCISCUS CORNELIS DONDERS – FRANCESCO FLARER – CAMILLO GOLGI – LAGO DI COMO

SAPROBÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPROBÎ (dal gr. σαπρός "corrotto, putrefatto" e βίος "vita") Giuseppe Montalenti Denominazione comprensiva per quegli organismi che vivono in un ambiente contenente sostanze organiche in decomposizione; [...] che vivono nelle acque corrotte (saprozoi, fauna sapropelica) si annoverano molti Infusorî (Paramaecium, Colpidium, Glaucoma, ecc.) e altri Protozoi (Sarcodici, Flagellati), Anellidi Oligocheti (Tubifex, Limnodrilus), Nematodi, larve di Ditteri ... Leggi Tutto

Legnante, Assunta

Enciclopedia on line

Atleta italiana (n. Frattamaggiore 1978). Specialista nel settore dei lanci, in particolar modo in quello del peso, è primatista italiana di questa disciplina sia all’aperto (19,04 m) che al coperto (19,20 [...] di Tunisi (1999) e un argento a quelli di Pescara (2009). Nel 2009 ha concluso la sua carriera per l’aggravarsi di un glaucoma congenito, ma la sua passione per l’atletica l’ha spinta a continuare la sua attività paralimpica. Qui ha raggiunto i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – FRATTAMAGGIORE – BIRMINGHAM – PESCARA – LONDRA

PARACENTESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARACENTESI (dal gr. παρά "attraverso" e κεντέω "pungo") Mario Barbara Consiste nell'introduzione, a scopo diagnostico o evacuativo, di uno speciale strumento (trequarti) nell'interno di cavità organiche [...] nelle cavità peritoneale e pericardica. La paracentesi si pratica anche sull'occhio nel caso di aumento della pressione endoculare [glaucoma) a mezzo di un ago da cataratta che s'introduce nella camera anteriore per dar esito all'umor acqueo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARACENTESI (2)
Mostra Tutti

DE VINCENTIIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VINCENTIIS, Carlo Renato Di Ferdinando Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] goniotomia nell'idroftalmo e forme apparentate, in Boll. d'ocul., XI(1961), pp. 401 ss.; Id., La terapia chirurgica del glaucoma congenito, in Atti d. XLVII Congr. d. Soc. oftalm. ital., XXI (1963), pp. 45 ss.; Id., Indirizzi chirurgici preferenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

irite

Dizionario di Medicina (2010)

irite Infiammazione, acuta o cronica, dell’iride. Di natura infettiva (lue, tubercolosi, ecc.), traumatica, legata a malattie del ricambio (diabete, gotta) o a cause sconosciute (i. idiopatica), la malattia [...] il corpo ciliare (iridociclite) e talora anche la coroide (uveite). La cura è generale e locale; in alcuni casi cronici gravi può essere necessaria l’iridectomia, per l’insorgenza di un glaucoma secondario ad aderenze tra l’iride e il cristallino. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO CILIARE – INFIAMMAZIONE – TUBERCOLOSI – GLAUCOMA – COROIDE

piridostigmina

Dizionario di Medicina (2010)

piridostigmina Farmaco ad azione simile all’acetilcolina, che agisce inibendo l’enzima colinesterasi, rendendo quindi disponibili maggiori quantità di acetilcolina per i recettori. Agisce a livello della [...] (per veleni o in anestesia). Per i suddetti effetti farmacologici la p. ha applicazioni cliniche nella terapia del glaucoma, della miastenia grave, nella profilassi dell’avvelenamento da gas nervini (sindrome del Golfo Persico, che fu efficacemente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – PLACCA NEUROMUSCOLARE – MUSCOLO SCHELETRICO – MIASTENIA GRAVE – ACCOMODAZIONE

fluofosforici, acidi

Enciclopedia on line

Serie di acidi che si possono considerare derivati dall’acido fosforico sostituendo i gruppi ossidrili con atomi di fluoro. Si hanno quindi gli acidi mono-, bi- ed esa-f., rispettivamente H2FPO3, HF2PO2 [...] preparazione di sali ( fluofosfati) e di esteri; di questi i più importanti derivano dall’acido mono-f., sia per parziale sia per completa esterificazione: il più interessante è il derivato isopropilico, dotato di azione efficacissima nel glaucoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ESTERIFICAZIONE – CATALIZZATORI – FUNGICIDI – OSSIDRILI

FAVALORO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVALORO, Giuseppe Giuseppina Bock Berti Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] 1924 aveva ricevuto la medaglia d'oro e il diploma della Società italiana di oftalmologia per i suoi studi sulle forme traumatiche del glaucoma. Morì a Catania il 9 maggio 1970. Fonti e Bibl.: Necrol., in L'Oculista italiano, II (1970), 8-9, pp. 91 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
glaucòma
glaucoma glaucòma s. m. [dal lat. glaucoma (-ătis), gr. γλαύκωμα -ατος, der. di γλαυκός: v. glauco] (pl. -i). – Malattia oftalmica, con decorso acuto o cronico, caratterizzata da aumento della tensione oculare, dovuta all’ostacolato deflusso...
glaucòmio
glaucomio glaucòmio s. m. [lat. scient. Glaucomys, comp. di glauco- e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori, detti anche scoiattoli volanti perché forniti di patagio che consente loro voli planati; sono arboricoli, notturni, vivono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali