• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Medicina [55]
Biografie [25]
Patologia [16]
Farmacologia e terapia [13]
Chimica [7]
Biologia [6]
Anatomia [4]
Zoologia [4]
Ingegneria [3]
Chirurgia [4]

Cecità

Universo del Corpo (1999)

Cecità Luciano Cerulli Gianni Carchia Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] italiana ciechi risulta, sia pure nel rispetto di differenze legate all'età, che la cataratta, la miopia, il glaucoma, la retinite pigmentosa, la retinopatia diabetica e, infine, la degenerazione maculare costituiscono i primi sei fattori di cecità ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – AGRIPPA DI NETTESHEIM – GIOVANNI DELLA CROCE – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecità (3)
Mostra Tutti

cannabinoidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cannabinoidi (*) Classe di sostanze che comprende il cannabinolo e i composti a esso strutturalmente correlati. Il cannabinoide più importante è il tetraidrocannabinolo (THC) presente nella canapa indiana [...] impiegati anche in terapia medica con diverse indicazioni. La loro efficacia come antiasmatici, o come antiemetici, nel glaucoma ad angolo aperto, nella sclerosi multipla, nell’ansietà, nell’insonnia e nella depressione è riconosciuta, mentre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannabinoidi (1)
Mostra Tutti

iride

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Una delle tre porzioni della membrana vascolare dell’occhio (o uvea). È quella che traspare attraverso la cornea, apparendo di colore assai variabile (grigio, bruno ecc.) nei diversi [...] dello sfintere dell’iride. L’iridectomia è l’escissione chirurgica di un lembo dell’i., indicata in casi di glaucoma, in qualche caso di irite cronica, nel prolasso recente dell’i., nell’occlusione della pupilla ecc.; l’iridocorneosclerectomia, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANGOLO IRIDO-CORNEALE – NERVO OCULOMOTORE – PARASIMPATICHE – INFIAMMAZIONE – GLOBO OCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iride (3)
Mostra Tutti

FLARER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLARER, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] della cornea, ibid., 12, pp. 103 s.). Il setone venne poi utilizzato dal F. anche nel metodo di cura del glaucoma infantile, consistente nell'ottenere un aumento di volume del globo oculare nel suo segmento anteriore (Sulla cura del buftalmo col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DEPRETIS – ANDREAS HOFER – BACHICOLTURA – DISTICHIASI – BENEDETTINO

DAVIDS, Edgar

Enciclopedia dello Sport (2002)

DAVIDS, Edgar Franco Ordine Olanda. Paramaribo (Suriname), 13 marzo 1973 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 29 agosto 1996 (Sampdoria-Milan, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1991-96: Ajax; [...] mela marcia"). Con i bianconeri si riscatta e vince lo scudetto nella sua prima stagione. Dal 1999 è costretto da un glaucoma a scendere in campo con un vistoso paio di occhiali. Nella primavera 2001 resta coinvolto in un caso di doping: trovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMARIBO – SURINAME – GLAUCOMA – SCUDETTO – PITBULL

levodopa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

levodopa Paolo Calabresi Molecola prodotta a partire dall’amminoacido tiroxina, mediante l’azione della tirossina idrossilasi; è il precursore della dopamina e viene utilizzata nel trattamento della [...] essere effetti collaterali di natura psichiatrica, come sintomi psicotici. Infine, in seguito a tale terapia, sono stati descritti anche disturbi respiratori, aritmie e, raramente, l’insorgenza di glaucoma ad angolo chiuso. → Parkinson, malattia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levodopa (2)
Mostra Tutti

retinopatia

Dizionario di Medicina (2010)

retinopatia Grazia Pertile La retinopatia diabetica La retinopatia diabetica rappresenta la più frequente e importante complicanza del diabete mellito e costituisce nei Paesi industrializzati la principale [...] . Nei casi più gravi, i neovasi coinvolgono strutture oculari più anteriori, determinando l’insorgenza del glaucoma neovascolare. Sintomatologia I pazienti affetti dalla retinopatia diabetica possono rimanere a lungo asintomatici anche negli stadi ... Leggi Tutto

GALLENGA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA, Camillo Alessandro Porro Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] congiuntiva, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, s. 3, XXXVI [1888], pp. 145-176), le ricerche sul glaucoma, la cui genesi ritenne di poter ricondurre a una irritazione del simpatico secondo la sua "teoria secretoria" (Studio clinico sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] , ibid., pp. 425-433; Sulla lussazione del cristallino sotto la congiuntiva, ibid., XLVIII [1885], pp. 511-532; Un caso di glaucoma assoluto consecutivo, in Boll. della Soc. medico-chir. di Pavia, 1891 [Pavia 1892], 2, pp. 5 7 ss ; Sulle cisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LIETO VOLLARO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIETO VOLLARO, Agostino Enrico Grancini Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] di essere particolarmente ricordate le sue originali modifiche operatorie per il trattamento del glaucoma: Indicazioni, tecnica e risultati della sclerectomia di Lagrange nella cura del glaucoma cronico semplice, in Boll. d'ocul., I (1922), pp. 3-18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
glaucòma
glaucoma glaucòma s. m. [dal lat. glaucoma (-ătis), gr. γλαύκωμα -ατος, der. di γλαυκός: v. glauco] (pl. -i). – Malattia oftalmica, con decorso acuto o cronico, caratterizzata da aumento della tensione oculare, dovuta all’ostacolato deflusso...
glaucòmio
glaucomio glaucòmio s. m. [lat. scient. Glaucomys, comp. di glauco- e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori, detti anche scoiattoli volanti perché forniti di patagio che consente loro voli planati; sono arboricoli, notturni, vivono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali