• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [3]
Geografia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Fisica [2]
Letteratura [2]
Musica [1]
Storia della fisica [1]
Elettrologia [1]
Cinema [1]

GLEIWITZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEIWITZ (A. T., 51-52) Elio Migliorini Città industriale dell'Alta Slesia (distretto di Oppeln), 145 km. SE. di Breslavia, 220 m. s. m., sulle rive del Klodnitz e del canale navigabile di Klodnitz (entrambi [...] più di recente (1927) sono stati aggregati diversi comuni (Zernik a NO.; Sosnitza a E.; Ellguth Zabrze a SE.; Richtersdorf a O.). Gleiwitz contava 20 mila ab. nel 1890, 52 mila nel 1900, 66.981 nel 1925, saliti dopo le aggregazioni a 82 mila; di essi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLEIWITZ (1)
Mostra Tutti

Goldstein, Eugen

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Gleiwitz 1850 - Berlino 1930); lavorò negli osservatorî di Berlino e di Potsdam. Prof. a Berlino, nel corso di ricerche sulla scarica nei gas, scoprì nel 1886 i raggi canale (o raggi di [...] G. o raggi positivi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLEIWITZ – BERLINO – POTSDAM – TEDESCO

Wetz, Richard

Enciclopedia on line

Wetz, Richard Musicista (Gleiwitz 1875 - Erfurt 1935). Studiò a Lipsia e Monaco di Baviera e fu professore a Erfurt e a Weimar. Direttore dal 1906 del Musik-Verein di Lipsia, scrisse molte composizioni corali, tre sinfonie [...] e altri lavori orchestrali, musiche da camera, numerosi Lieder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MUSICHE DA CAMERA – GLEIWITZ – SINFONIE – ERFURT

Bienek, Horst

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Gleiwitz 1930 - Monaco di Baviera 1990). Per un breve periodo allievo di Brecht a Berlino, subì (1951) nella Repubblica Democratica Tedesca una condanna a 25 anni di carcere, finendo [...] in un campo siberiano; amnistiato nel 1957, si trasferì nella Rep. Federale. La sua dura esperienza personale fa da sfondo alla sua produzione, in cui vengono riprese situazioni di ansietà in un mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GLEIWITZ – BERLINO

Goldstein Eugen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Goldstein Eugen Goldstein 〈gòltstain〉 Eugen [STF] (Gleiwitz 1850 - Berlino 1930) Fisico dell'Osservatorio astronomico di Berlino (1888). ◆ [EMG] Raggi di G.: lo stesso che raggi canale: → canale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

BIENEK, Horst

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore tedesco, nato a Gleiwitz, oggi Gliwice, in Alta Slesia, il 7 maggio 1930. Costretto all'emigrazione nel 1946, accolto da Brecht nel 1951 come allievo nel suo Berliner Ensemble, lo stesso anno [...] per motivi politici fu condannato da un tribunale militare sovietico a 25 anni di lavori forzati (ridotti poi a quattro per amnistia) nel campo di Workuta in Siberia. Amnistiato nel 1956, riparò nella ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINER ENSEMBLE – ALTA SLESIA – GLEIWITZ – AMNISTIA – SIBERIA

FREUND, Georg Christian

Enciclopedia Italiana (1932)

FREUND, Georg Christian Giuseppe Albenga Nato il 15 aprile 1793 a Uthlede presso Brema, morto a Gleiwitz l'11 ottobre 1819. Ebbe i primi rudimenti della tecnica dallo zio Burchard von Würden, passò [...] quindi alla zecca di Copenaghen; postosi in relazione con il consigliere Pistor a Berlino, collaborò alla costruzione della prima macchina a vapore tedesca (1816), introducendovi uno speciale organo d'espansione ... Leggi Tutto

BEUTHEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Alta Slesia (Oberschlesien), digtretto di Oppeln, a 285 m. sul livello del mare, è il più importante centro minerario della regione. Posta in una zona collinosa, l'aspetto originario della quale [...] regolarmente a reticolato intorno al Ring, con vie che si tagliano ad angolo retto. Posta a breve distanza da Gleiwitz, Hindenburg, Königshütte, Kattowitz e congiunta con tutti questi centri per mezzo di linee ferroviarie, per quanto non possa usare ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA SLESIA – KÖNIGSHÜTTE – KATTOWITZ – BRESLAVIA – GLEIWITZ

HINDENBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

HINDENBURG (A. T., 51-52) Elio Migliorini Col nome del maresciallo Hindenburg è stata chiamata a partire dal 1915 la località di Zabrze (distretto di Oppeln nell'Alta Slesia), cresciuta rapidamente da [...] di essa è cattolica (soltanto 11 mila protestanti e 1200 israeliti). Situata a 251 m. s. m., 10 km. a E. di Gleiwitz, sul Beuthner Wasser, che assieme col canale navigabile di Klodnitz attraversa la piattaforma slesiana e permette l'accesso all'Oder ... Leggi Tutto

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] Pless e Katowice e a nord i distretti di Lübnitz e di Tarnowitz, restando alla Germania le città di Oppeln, Gleiwitz, Hindenburg e Beuthen. Bibl.: Silesicarum rerum scriptores aliquot adhuc inediti, ed. da F. W. von Sommersberg, voll. 3, Lipsia 1729 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali