Per chiralità si definisce la proprietà che hanno alcuni oggetti di non essere sovrapponibili alla loro immagine speculare. Oggetti di tale tipo sono pertanto privi di simmetria riflessiva. La mano risulta [...] la configurazione di un composto veniva stabilita per correlazione diretta o indiretta con la D(+) o L(− ) gliceraldeide, le cui formule spaziali, stabilite in un primo tempo in modo arbitrario, sono state confermate sperimentalmente nel 1951 ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] 2). Come mostrato da Weber (1984; 1987), una tale reazione può verificarsi in condizioni semplici. La formazione prebiotica di gliceraldeide o del suo fosfato crea comunque un problema, così come la formazione di altri zuccheri e, in particolare, del ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] ) si usano come prefissi le lettere D e L, a seconda che il composto sia derivabile dalla D- o dalla L-gliceraldeide. Inoltre si possono premettere al nome i simboli (+) e (−) per indicare l’isomero destrogiro (un tempo designato con d-) e quello ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] 'enzima in assenza di un secondo substrato necessario per completare la reazione. Per esempio, nel caso della gliceraldeide-3-fosfatodeidrogenasi, che catalizza la reazione reversibile
si può dimostrare che si ha formazione del seguente intermedio ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] il composto a tre atomi di carbonio in un glucide fosfato anch'esso a tre atomi di carbonio (GAl-3-P, gliceraldeide-3-fosfato).
Alcune molecole di GAl-3-P sono isomerizzate a diidrossiaceton-fosfato (DHAP) per mezzo della triosofosfatoisomerasi, e i ...
Leggi Tutto
gliceraldeide
ġliceraldèide s. f. [comp. di glicero- e aldeide]. – Composto organico, aldeide derivabile dalla glicerina per ossidazione di un solo gruppo alcolico primario, in due forme otticamente attive; i suoi fosfati hanno elevato interesse...
triosio
trïòṡio (o trïòṡo) s. m. [comp. di tri- e -os(i)o]. – In chimica organica, nome generico di carboidrato a tre atomi di carbonio, di formula generale C3H6O3; a seconda che contengano un gruppo aldeidico o uno chetonico, i triosî vengono...