• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Chimica [74]
Industria [45]
Medicina [36]
Biologia [23]
Chimica organica [23]
Biografie [20]
Biochimica [15]
Industria cosmetica e farmaceutica [15]
Chimica industriale [15]
Farmacologia e terapia [14]

Delaby, Raymond

Enciclopedia on line

Farmacologo francese (n. Lens 1891 - m. 1958), allievo di M. Delepine, professore di chimica generale al Conservatorio nazionale di arti e mestieri e poi (1937) di chimica analitica e di chimica farmaceutica [...] , antimonio, stagno, ecc.; determinazione della streptomicina, del numero d'acetile, ecc.), sulla sintesi di composti organici (derivati della glicerina, del piramidone, della sulfonammide, ecc.), oltre che di idrologia e di igiene industriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – IDROLOGIA – PARIGI

STILLING, Benedict

Enciclopedia Italiana (1936)

STILLING, Benedict Primo Dorello Medico, nato a Kirchhain il 22 febbraio 1810, morto a Kassel il 28 gennaio 1879. Laureatosi in medicina, esercitò la professione a Kassel, ma nello stesso tempo dedicò [...] primi inizî, egli inaugurò il metodo delle sezioni seriali dell'asse cerebrospinale e, studiando queste sezioni diafanizzate con la glicerina, gettò le basi dell'anatomia del midollo spinale, del bulbo, del ponte e del cervelletto, fornendo con un ... Leggi Tutto

vaselina

Enciclopedia on line

vaselina Miscela di idrocarburi paraffinici in parte solidi tenuti in soluzione in altri liquidi; si presenta sotto forma di massa incolore o giallastra, inodore, insapore, neutra, che si ottiene dalle [...] gliceridi, è insaponificabile, stabile nell’aria; fonde a 40-45 °C; insolubile in acqua e in glicerina, solubile nei normali solventi degli idrocarburi (benzene, benzina ecc.). Commercialmente si distingue a seconda della provenienza (americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – OSSIDAZIONE – GLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaselina (1)
Mostra Tutti

gallico, acido

Enciclopedia on line

Ossiacido aromatico, (OH)3C6H2COOH (acido 3,4,5,triossibenzoico); si trova allo stato libero nelle noci di galla di Aleppo, nella buccia delle ghiande, nelle foglie di tè, nelle radici di melograno ecc., [...] o con muffe del tipo Penicillium glaucum. Cristalli gialli o incolori, con lucentezza sericea, solubili in alcol e glicerina, poco in acqua, impiegati nella preparazione di inchiostri, di coloranti sintetici del gruppo dell’antrachinone e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PIROGALLOLO – GLICERINA – OSSIACIDO – GLICOSIDE – IDROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallico, acido (1)
Mostra Tutti

CLORIDRINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine). Esse [...] di reazione ad indossile, per ulteriore ossidazione, si ottiene l'indaco. Le glicerol-cloridrine sono gli esteri della glicerina e dell'acido cloridrico; esse comprendono le mono- e le dicloridrine, ciascuna esistente nelle due forme isomere: I ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI POLIVINILE – GRUPPO OSSIDRILICO – MISCELE EUTETTICHE – GRUPPI FUNZIONALI – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORIDRINE (1)
Mostra Tutti

palmitico, acido

Enciclopedia on line

Acido alifatico saturo, CH3 (CH2)14COOH, noto anche con i nomi di acido esadecanoico, esadecilico, cetilico. Entra nella costituzione di quasi tutti gli oli e grassi animali e vegetali in quantità variabili [...] 0,853 g/cm3, che fonde a 63 °C, insolubile in acqua, solubile in alcol ed etere. I suoi esteri con la glicerina sono chiamati palmitine. Si usa per preparare esteri, sali metallici, l’alcol cetilico, nell’industria delle vernici, in cosmetica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI BILIARI – ACIDI GRASSI – TENSIOATTIVI – MITOCONDRIO – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palmitico, acido (1)
Mostra Tutti

PILLOLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PILLOLE (lat. sc. pilulae) Agostino Palmerini Preparazioni farmaceutiche di forma sferica, di consistenza pastosa, ottenute incorporando le sostanze medicamentose con un eccipiente costituito di solito [...] di laminaria1, lattosio q. b.); pillole di aloe (pilulae aloëticae: aloe in polvere [40] 40, polvere di sapone 10, glicerina gocce XX, acqua distillata q. b.); pillole di aloe composte (pilulae aloëticae compositae: polvere di aloe [40] 5, estratto ... Leggi Tutto

DALLE MATERIE PRIME RINNOVABILI AI PRODOTTI

XXI Secolo (2010)

Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] fase viene neutralizzata con acidi per allontanare il catalizzatore. Si opera quindi una distillazione per recuperare il metanolo ottenendo glicerina con un grado di purezza dell’85%. La fase esterea che contiene il 2-3% di metanolo, piccole quantità ... Leggi Tutto

ACQUERELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] richiede poi una dose differente di gomma; e per rendere più maneggevoli le tinte si usa anche aggiungere miele, glicerina e zucchero. Ma tutti questi ingredienti, attirando l'umidità, producono muffe; sicché è meglio usare per agglutinante solo la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – GIUSEPPE PIETRO BAGETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – SEBASTIANO DE ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUERELLO (1)
Mostra Tutti

POMATE o unguenti

Enciclopedia Italiana (1935)

POMATE o unguenti (unguenta) Agostino Palmerini Preparazioni farmaceutiche per uso esterno in forma di masse di consistenza molle, e costituite da un eccipiente (grasso di maiale semplice o benzoinato, [...] olio di oliva 96, essenza di lavanda 4); il glicerolato d'amido (unguentum glycerini: amido di frumento 7, acqua 3, glicerina [D. 1,226] 90); pomata di calomelano o unguento di cloruro mercuroso o unguentum hydrargyrî chlorati: (cloruro mercuroso 10 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
ġlicerina
glicerina ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli olî, dai...
sapóne
sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali