• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [95]
Medicina [28]
Chimica [37]
Biologia [31]
Biochimica [23]
Industria [14]
Chimica organica [10]
Patologia [9]
Nutrizione e salute [6]
Fisica [5]
Biologia molecolare [4]

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] La diffusione passiva è il tipo di trasporto utilizzato per le piccole molecole prive di carica come acqua, urea, glicerolo, che si spostano attraverso la m. con velocità inversamente proporzionale alle loro dimensioni. Quando le molecole diffusibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSCOLARE, SISTEMA Massimo ALOISI (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] è ben noto. Si sa, anche dai modelli costruibili in vitro con filamenti di actomiosina (o con fibre muscolari estratte con glicerolo, cioè ridotte praticamente al solo mioplasma), che a una certa concentrazione di ATP (e a una certa ionia del mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – DISTROFIA MUSCOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

sistema trigeminale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema trigeminale Sistema di fibre nervose sensitive e motorie raccolte nel nervo trigemino, che provvede alla sensibilità delle regioni superficiali e profonde della faccia e all’innervazione dei [...] preservando la funzione sensitiva e quella motoria. Fondamentalmente, si avvale di tecniche che utilizzano il calore o il glicerolo per distruggere le fibre nervose. Inoltre, se sono presenti piccoli vasi anomali che comprimono le radici trigeminali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA
TAGS: GHIANDOLE LACRIMALI – VELO PALATINO – FIBRE NERVOSE – GLICEROLO – MASSETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema trigeminale (3)
Mostra Tutti

STAFILOCOCCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886) Vittorio ORTALI Enzo CASTAGNETTA Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] negativa. Lo Staph. pyogenes, oltre a ridurre i nitrati a nitriti, fermentare il glucosio, lattosio, saccarosio, glicerolo e mannitolo, è coagulasi-positivo, emolitico, alotollerante e acetoina-positivo. La fermentazione del mannitolo, la coagulasi e ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – BLU DI METILENE – BRONCOPOLMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILOCOCCO (4)
Mostra Tutti

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] del VMI. Analogamente Nishizawa e Bray (v., 1978) constatano che, mentre l'aumento degli acidi grassi liberi (AGL) e del glicerolo, in risposta all'iniezione di NA, a causa della sua azione periferica, è lo stesso sia negli animali di controllo sia ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

BIETTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIETTI, Giambattista Michele Virno Josè Pecori Giraldi Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] avuto grande. successo nella terapia oftalmologica: dopo l'introduzione dell'impiego clinico di un agente osmotico per via orale, il glicerolo, per combattere l'attacco acuto di glaucoma (M. Virno-G. P. Cantore-C. Bietti-M. G. Bucci, Oral Glycerol in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INIBITORI DELL'ANIDRASI CARBONICA – VITTORIO EMANUELE II – RETINITE PIGMENTOSA – CORPO CILIARE – STREPTOMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIETTI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

iatropatologia

Enciclopedia on line

Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] indesiderati o ne aggrava l’intensità (per es., gli effetti correlati all’uso delle soluzioni elettrolitiche endovenose, del glicerolo ecc.). Tra le diverse variabili, le più importanti sono quelle rappresentate dall’età, dal sesso, dalla presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INDICE TERAPEUTICO – EFFETTO PLACEBO – MALNUTRIZIONE – PROFILATTICO – GESTAZIONE

GUIDETTI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Beniamino Giuseppina Bock Berti Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] intracranial pressure, in Journal of neurosurgery, XXI [1964], pp. 278-283, in collab. con G.P. Cantore; Glicerolo endovenoso nel trattamento dell'ipertensione endocranica(Nota preliminare), in Il Policlinico, sez. pratica, LXXIII [1966], pp. 553-561 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SPLENECTOMIZZATI – FRATTAMAGGIORE

RADIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOLOGIA medica Carissimo BIAGINI La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] è impiegata nella mielografia, nello studio dell'insufficienza pancreatica, nella diagnostica dei tumori cerebrali. Il trioleato di glicerolo marcato con I-131 è adoperato nello studio del metabolismo lipidico. La diiodofluoresceina-I -131 serve per ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA (6)
Mostra Tutti

NEUROCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEUROCHIRURGIA Giampaolo Cantore (v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258) Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] anni un notevole contributo all'attività neurochirurgica. Farmaci quali i corticosteroidi, il mannitolo e il glicerolo combattono efficacemente il rigonfiamento e l'edema cerebrale che accompagnano numerose lesioni cerebrali, e possono costituire ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ACCELERATORE LINEARE – GHIANDOLA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROCHIRURGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
glicerolo
glicerolo ġliceròlo s. m. [der. di glicero-, col suff. -olo1]. – In chimica organica, sinon. di glicerina.
ġliceròl-
glicerol- ġliceròl- [der. di glicero-, col suff. -ol(o)2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C3H5(OH)2−, derivato dalla glicerina per eliminazione di un gruppo ossidrilico: glicerolmonolaurato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali