Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] al campo di pH entro cui esplicano la loro attività in modo ottimale; b) gli e. capaci di agire sui glicidi: particolarmente importanti sono le amilasi del malto, in grado di scindere l’amido, la glicosoisomerasi, che ha la proprietà di isomerizzare ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] essere considerato la centrale energetica della cellula, dato che nel suo interno si compie il metabolismo terminale ossidativo di glicidi, lipidi e protidi con liberazione di notevoli quantità di molecole di ATP (fig. 13).
Data la precipua funzione ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] dagli alberi, grazie allo stiletto che viene posizionato nell'elemento floematico, assicurandosi così una dieta ricca in glicidi ma carente in amminoacidi. Alcuni amminoacidi essenziali sono forniti da Buchnera, che vive in particolari cellule ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] è stata dimostrata elegantemente dalle ricerche con le lectine. Queste sono proteine vegetali che si associano a molecole contenenti glicidi e che si legano simultaneamente a parecchie proteine della superficie cellulare. Se la cellula ha subito la ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] per la loro attività adesiva.
Sono stati identificati i ligandi specifici di selettina E e P. Si tratta di due gruppi glicidici già noti in precedenza (denominati basi di Lewis x e a) in quanto identificati come gruppi sanguigni, legati a proteine o ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] altri materiali, quali i trasmettitori contenuti nelle vescicole sinaptiche, e molte sostanze a basso peso molecolare, quali amminoacidi, glicidi, nucleosidi e ioni.
La velocità massima del trasporto anterogrado rapido è pari a circa 400 mm/die, ma ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] osserva a loro carico l'esistenza di reazioni crociate.
Tutti i componenti complementari contengono una frazione (2-4%) di glicidi rappresentati da esosi, esosammina e acido neuramminico; una delle subunità del C1, il C1q, contiene, però, il 10% di ...
Leggi Tutto
glicide2
ġlicide2 (o glucide) s. m. [der. di glico- (o gluco-), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome dei varî derivati aldeidici o chetonici di alcoli polivalenti (già denominati idrati di carbonio o più comunem. carboidrati, e distinti...
glicidico2
ġlicìdico2 (o glucìdico) agg. [der. di glicide2 (o glucide)] (pl. m. -ci). – Di glicidi, relativo ai glicidi, cioè ai carboidrati: metabolismo g.; quota g. delle calorie; dieta g. (e dieta iperglicidica, ipoglicidica, normoglicidica,...