• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Medicina [81]
Biologia [79]
Chimica [41]
Biochimica [36]
Patologia [27]
Fisiologia umana [20]
Anatomia [14]
Fisiologia generale [14]
Chimica organica [11]
Biografie [13]

cardiomegalia

Enciclopedia on line

Aumento di volume del cuore per accumulo nelle sue pareti di materiale patologico, sostanzialmente diverso quindi da quello che genera cardioipertrofia o cardiodilatazione. L’accumulo di glicogeno causa [...] la c. glicogenica, quello di una sostanza amiloide l’ amiloidosi cardiaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AMILOIDOSI – GLICOGENO

Alsberg, Carl Lucas

Enciclopedia on line

Chimico e biologo (New York 1877 - Berkeley 1940); direttore dell'ist. di ricerche alimentari di Stanford, California. Autore di numerose ricerche sulla chimica dell'amido, della gelatina, del glicogeno, [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – GLICOGENO – NEW YORK – BERKELEY – AMIDO

glicidi

Enciclopedia on line

(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] rifiuto (gomme vegetali). Negli organismi animali i g. hanno ancora struttura semplice (come il glucosio) o complessa (come il glicogeno); possono essere presenti in forma libera o in combinazione con altri composti, come i lipidi (➔ glicolipidi) e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPARATO DIGERENTE – COMPOSTO ORGANICO – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicidi (7)
Mostra Tutti

ERRERA, Leo

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanico belga, nato nel 1858, morto nel 1905. Fu professore all'università di Bruxelles. La sua attività scientifica fu rivolta specialmente allo studio del glicogeno nei funghi, a quello della localizzazione [...] e funzione degli alcaloidi nelle piante superiori, all'esame dei rapporti fra fiori e insetti, e all'applicazione della fisica molecolare e fisico-chimica ai problemi della fisiologia delle piante. Studiò ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA MOLECOLARE – FISIOLOGIA – GLICOGENO – ALCALOIDI

sintetasi

Dizionario di Medicina (2010)

sintetasi Enzima che catalizza la sintesi di nuovi legami tra le molecole utilizzando l’energia fornita dall’ATP e da altri nucleotidi trifosfati. Le s. intervengono in numerosissime biosintesi (glicogeno-s., [...] cerammide-s., s. dei singoli amminoacidi, glutatione-s., lattosio-s., ecc.), nella respirazione cellulare (l’ATP-s. è responsabile della sintesi di ATP nella fosforilazione ossidativa) e anche nella generazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintetasi (1)
Mostra Tutti

Morat, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Fisiologo (n. Saint-Sorlin 1846 - m. 1920), prof. di fisiologia nella univ. di Lilla, poi di Lione. Fu autore di studî sul ritmo cardiaco, sulla contrattilità muscolare, sull'innervazione motrice dello [...] stomaco, sul glicogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – GLICOGENO – LIONE – LILLA

glucagone

Enciclopedia on line

Ormone polipeptidico di 29 amminoacidi sintetizzato come proglucagone dal pancreas (cellule α delle isole di Langerhans) e dotato di azione opposta a quella dell’insulina (prodotta dalle cellule β), ossia [...] . Favorisce infatti, attraverso l’attivazione del sistema adenilciclasi-AMP ciclico, l’attivazione della glicogenofosforilasi (➔ glicogeno), con conseguente liberazione di glucosio. Il g. favorisce anche la gluconeogenesi, la proteolisi epatica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – GLUCONEOGENESI – CATECOLAMMINE – POLIPEPTIDICO – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucagone (1)
Mostra Tutti

cordoide, tessuto

Enciclopedia on line

Tessuto detto anche vescicolare (costituito da cellule vescicolose, turgescenti, a mutuo contatto). Si trova nella corda dorsale, nel tessuto gelatinoso aracnoidale dei Ciclostomi, nella sostanza gelatinosa [...] del midollo lombosacrale degli Uccelli. Le sue cellule contengono glicogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CICLOSTOMI – GLICOGENO

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSCOLARE, SISTEMA Massimo ALOISI (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] bianchi dànno prestazioni più spiccate e potenti; ma la scarsezza di sarcoplasma con i necessarî mitocondrî, mioglobina, glicogeno, ecc., che costituiscono le fabbriche della fonte di energia, rende questi muscoli atti a una prestazione intensa ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – DISTROFIA MUSCOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] non sono goccioline libere di grasso, ma sono circondate da una membrana: l'insieme forma i cosiddetti ‛lipocondri'. Il glicogeno si trova sotto forma di granuli, che qualche volta danno origine a ‛rosette' visibili al microscopio elettronico (v. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
glicogeno
glicogeno ġlicògeno s. m. [comp. di glico- e -geno]. – In chimica organica, polisaccaride di riserva degli organismi animali (ma presente anche in batterî, alghe, funghi), detto anche amido animale per il comportamento chimico simile a quello...
glicogenosi
glicogenosi ġlicogenòṡi s. f. [der. di glicogeno, col suff. -osi]. – In medicina, nome generico di un gruppo di malattie ereditarie del metabolismo caratterizzate da accumulo di glicogeno in varî organi; si distinguono almeno otto diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali