(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] (come il glicogeno); possono essere presenti in forma libera o in combinazione con altri composti, come i lipidi (➔ glicolipidi) e i protidi (➔ glicoproteina). Alcuni di essi, anzi, sono parte integrante di complesse molecole dotate di peculiari ...
Leggi Tutto
glicide (o glucide)
Sostanza composta di carbonio, idrogeno e ossigeno, che svolge un fondamentale ruolo biologico con funzioni energetiche e strutturali. Molti g. contengono idrogeno e ossigeno nelle [...] (come il glicogeno); possono essere presenti in forma libera o in combinazione con altri composti, come i lipidi (glicolipidi) e i protidi (glicoproteine).
Digestione e metabolismo
I g. introdotti con gli alimenti subiscono i primi processi di ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] , antiossidanti intracellulari, da vari altri microelementi quali steroli, cere, pigmenti (caroteni, clorofille), vitamine (tocoferoli), glicolipidi e altro. Pur se di poco peso sulla composizione totale, l'insaponificabile determina gran parte della ...
Leggi Tutto
(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma [...] lisosomiale appartenenti alla classe delle idrolasi. La carenza ereditaria della β-1,6-glicosidasi provoca, nell’uomo, un’alterazione del metabolismo dei glicolipidi che è alla base della malattia nota col nome di cerebrosidosi di Gaucher. ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] chimica con altri importanti composti, p. es. proteine, lipidi, ecc., a formare specie ''complesse'' (glicoproteine, glicolipidi, ecc.) di particolare significato biologico.
Diffusione in natura e utilizzo industriale. - I carboidrati, sotto forma di ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] come precursori negli studi sulle proteine. Il fucosio e la glucosammina vengono utilizzati per lo studio delle glicoproteine e dei glicolipidi, il glicerolo e la colina per i fosfolipidi, l'acetato, l'acido mevalonico e il colesterolo per gli altri ...
Leggi Tutto
Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] , desossiribosio) che sono di fondamentale importanza per la costituzione degli acidi nucleici. Inoltre, bisogna ricordare che i m. fanno parte di macromolecole biologiche complesse quali glicolipidi, galattolipidi, glicoproteine, mucoproteine ecc. ...
Leggi Tutto
Guillain-Barré, sindrome di
Malattia immunomediata (in sigla GBS, Guillain-Barré Syndrome) del sistema nervoso periferico; è la causa più frequente nel mondo di paralisi neuromuscolare a esordio acuto, [...] ) di membrana del batterio, che mimano i normali gangliosidi del nervo periferico. I polimorfismi del batterio rispetto ai glicolipidi del LOS spiegano anche la possibilità di avere autoanticorpi differenti. In pratica, dopo infezione da C. jejuni in ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] nella membrana sono in gran parte fosfolipidi (lecitine e cefaline) e colesterolo, ma talvolta sono presenti anche glicolipidi (cerebrosidi), cioè lipidi complessati con molecole di zuccheri.
Gli strati proteici interno ed esterno che ricoprono la ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] di questo approccio è l'incapacità di identificare antigeni non proteici, come i polisaccaridi oppure i glicolipidi, che rappresentano promettenti candidati per futuri vaccini. I vantaggi dell'approccio genomico consistono sicuramente nella rapidità ...
Leggi Tutto
glicolipide
ġlicolipide s. m. [comp. di glico- e lipide]. – In chimica organica, composto appartenente a una classe di lipidi aventi la caratteristica comune di liberare, all’idrolisi, un residuo glicidico, che è in genere il galattosio, ma...
glicolipidosi
ġlicolipidòṡi s. f. [der. di glicolipide]. – In medicina, ogni affezione ereditaria caratterizzata da abnorme accumulo di glicolipidi in alcuni tipi di cellule, in conseguenza di deficit enzimatici lisosomiali.