Sintesi biologica del glucosio a partire da sostanze diverse dai carboidrati, il cui scopo è quello di contribuire a mantenere pressoché costante la concentrazione ematica di glucosio. I principali precursori [...] da numerosi effettori allosterici sui 4 enzimi sopra citati, permette che essa sia relativamente inattiva quando la glicolisi è in piena attività. Il controllo ormonale della g. è principalmente a carico del glucagone. È detto gluconeogenetico ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] la midollare del surrene che risponde in maniera predominante all'aggressione acuta (v. Fredholm e altri, 1979). L'attivazione della glicolisi da parte dell'A si accompagna a un notevole aumento del lattato serico, come vedremo; ciò spiega in parte l ...
Leggi Tutto
acetil-coenzima A (o acetil-CoA)
Sostanza ottenuta dalla reazione di condensazione dell’acido acetico con il coenzima A. È il prodotto intermedio di numerose vie metaboliche e svolge un ruolo fondamentale [...] nel consentire l’ingresso del piruvato (prodotto finale della glicolisi) nel ciclo di Krebs. Interviene nella biosintesi dei lipidi e agisce da regolatore enzimatico. ...
Leggi Tutto
Prodotto intermedio, C3H7O7P, del metabolismo dei carboidrati.
La carenza di fosfoglicerochinasi, che catalizza la formazione di acido f. a partire da 3-fosfoglicerico fosfato e ADP, è un difetto enzimatico [...] ereditario legato al sesso. Nei soggetti (maschi) colpiti si hanno anemia grave e disturbi neurologici. Fosfogliceromutasi Enzima che nella glicolisi catalizza la trasformazione reversibile dell’acido 3-fosfoglicerico ad acido 2-fosfoglicerico. ...
Leggi Tutto
NAD (sigla degll’ingl. Nicotinamide Adenine Dinucleotide)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Coenzima piridinico presente in tutte le cellule sia procariote che eucariote, che può esistere in due stati differenti, [...] , immagazzinata in specifici metaboliti, possa essere opportunamente utilizzata dalla cellula. Nelle ossidoriduzioni cataboliche, come quelle della glicolisi o della β-ossidazione degli acidi grassi, si ha così la riduzione del NAD a NADH, che ...
Leggi Tutto
Fenomeno dovuto a una causa ben determinata e che si manifesta con aspetti che lo caratterizzano qualitativamente e quantitativamente in modo inequivocabile.
Biologia
In biochimica, effetto Bohr, proprietà [...] in funzione della concentrazione di ioni H+ e della concentrazione di CO2; effetto Pasteur, inibizione della glicolisi che si verifica nelle cellule in condizioni aerobiche a seguito della diminuzione di attività della fosfofruttochinasi; effetto ...
Leggi Tutto
uridina Nucleoside, costituito da una molecola di ribosio e una di uracile, avente formula C4H3N2O2C5H9O4; si ottiene dall’acido uridilico per eliminazione di una molecola di acido fosforico. Uridinmonofosfato [...] ’UDP-galattosio (UDPGal), con il suo derivato UDP-glucosio (UDPG), ha la funzione di trasportatore degli esosi nella glicolisi, nella fotosintesi e nelle relazioni di biosintesi dei glucosidi. In particolare, l’UDPG, oltre a essere il substrato della ...
Leggi Tutto
IPOPANCREATISMO
Nicola Pende
La deficiente secrezione esterna del pancreas è capace di determinare particolari disturbi nella digestione e utilizzazione dei componenti alimentari (steato-creatorrea).
Una [...] . L'insufficienza dell'ormone pancreatico, sia che alteri i processi della normale glicogenesi epatica o quelli della glicolisi tissulare, è una condizione della diminuita tolleranza verso i carboidrati, dell'incapacità a ossidarli, dell'aumentata ...
Leggi Tutto
gliconeogenesi (o gluconeogenesi)
Processo biochimico attraverso il quale il fegato e, in minor misura, il tessuto muscolare, riescono a sintetizzare glucosio utilizzando come fonte sostanze diverse dai [...] , che rappresenta il composto di partenza della g.; nonostante la sequenza di reazioni sia l’inverso di quelle della glicolisi, la g. procede verso la formazione di glucosio utilizzando enzimi in parte diversi. La g. è di fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] che negli eritrociti di coniglio, che non sono nucleati e non respirano, si forma fosfato inorganico se si inibisce la glicolisi con il fluoruro, mentre non ha effetto l'inibizione col cianuro, che blocca la respirazione. Invece negli eritrociti di ...
Leggi Tutto
glicolisi
ġlicoliṡi s. f. [comp. di glico- e -lisi]. – In biochimica, processo di conversione del glicosio (proveniente dal glicogeno) in acido piruvico e successivamente in acido lattico, processo che, nei tessuti, avviene attraverso una...
monobromo-
monobròmo- [comp. di mono- e bromo1]. – Prefisso che indica la presenza di un unico atomo di bromo nella molecola di un composto chimico; per es.: monobromonaftalina, derivato della naftalina, liquido oleoso, caratterizzato da un...