• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [127]
Biochimica [30]
Biologia [68]
Medicina [55]
Chimica [23]
Patologia [18]
Fisiologia umana [10]
Farmacologia e terapia [7]
Immunologia [8]
Anatomia [8]
Fisiologia generale [6]

calsequestrina

Enciclopedia on line

Glicoproteina (peso molecolare 54.000) individuata alla fine degli anni 1980 nel lume del reticolo sarcoplasmatico dei sarcomeri. Riveste un ruolo importante nella regolazione degli ioni calcio del reticolo [...] stesso: essendo in grado di legare più moli di Ca2+ per mole di proteina, svolge la funzione di agente sequestrante e di deposito, fondamentale nella contrazione muscolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLICOPROTEINA – SEQUESTRANTE – IONI

vitronectina

Enciclopedia on line

Glicoproteina presente sulla membrana plasmatica, nella matrice extracellulare e nelle placche aterosclerotiche; è simile alla fibronectina (➔) ed è una delle principali proteine di adesione cellulare. [...] Contribuisce alla regolazione dei sistemi immunitario ed emostatico; infatti, inibisce il complemento ed è la principale proteina legante e stabilizzante l’inibitore dell’attivatore del plasminogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – MEMBRANA PLASMATICA – GLICOPROTEINA – FIBRONECTINA – PLASMINOGENO

estensina

Enciclopedia on line

Glicoproteina, ricca di idrossiprolina, presente nella parete cellulare delle cellule vegetali. Ha struttura elicoidale con avvitamento sinistrorso. La sua presenza costituisce una guida alla direzione [...] di crescita delle fibre polisaccaridiche vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PARETE CELLULARE – IDROSSIPROLINA – GLICOPROTEINA

tireoglobulina

Enciclopedia on line

tireoglobulina In biochimica e fisiologia, glicoproteina (peso molecolare 670.000) sintetizzata dai follicoli tiroidei e costituente principale della sostanza colloide. È composta da 4 subunità di uguale [...] peso molecolare; contiene iodio, fruttosio, mannosio e N-acetilglucosammina. Ai residui tirosinici della t. si lega lo iodio per azione della perossidasi tiroidea in presenza di perossido d’idrogeno; questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: TRIIODOTIRONINA – PESO MOLECOLARE – GLICOPROTEINA – TIREOTROPINA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tireoglobulina (1)
Mostra Tutti

properdinico, sistema

Enciclopedia on line

Complesso di proteine plasmatiche di cui fa parte la glicoproteina properdina (o properidina). Esso è in grado di attivare la sequenza terminale del complemento secondo un meccanismo diverso da quello [...] innescato da una reazione antigene-anticorpo; questa sequenza costituisce la cosiddetta via properdinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLICOPROTEINA

transferrina

Enciclopedia on line

transferrina In biochimica, proteina plasmatica (peso molecolare 78.000) trasportatrice del ferro. La t. è una β1-glicoproteina monometrica, sintetizzata dal fegato, con due siti di legame per il ferro. [...] Può legare, oltre al ferro ferrico, per il quale ha la più alta affinità, altri ioni metallici. Non è però in grado di legare il ferro ferroso. In condizioni fisiologiche, il legame di ogni ione Fe3+ è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – LISOSOMI – PROTEINA – MOLECOLA – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transferrina (1)
Mostra Tutti

rodopsina

Enciclopedia on line

In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11-cis-retinale, e da un’apoproteina, l’opsina. [...] È una glicoproteina integrale della membrana che circonda ciascuno dei dischi contenuti nei segmenti esterni dei bastoncelli della retina; è costituita da 348 residui amminoacidici e la sua struttura tridimensionale è tale che la r. attraversa per 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – NEUROTRASMETTITORE – IPERPOLARIZZAZIONE – GRUPPO PROSTETICO – SPETTRO VISIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodopsina (2)
Mostra Tutti

globulina

Enciclopedia on line

Proteina presente nella frazione proteica del plasma dei Vertebrati. Nell’uomo, con l’elettroforesi, è possibile separare dall’albumina, principale componente proteico plasmatico, quattro gruppi di g.: [...] le β-g. e le γ-globuline. I costituenti principali delle α1-g. sono: α1-lipoproteina; α1-fetoproteina; α1-antitripsina; α1-glicoproteina acida; protrombina. Tra le α1 e α2-g. sono presenti le inter-α-proteine che elettroforeticamente non sono risolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: PROTEINA C REATTIVA – ELETTROFORESI – COLINESTERASI – PLASMINOGENO – LIPOPROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globulina (2)
Mostra Tutti

sialico, acido

Enciclopedia on line

In biochimica, nome dato da G. Blix all’acido neuramminico da lui isolato, nel 1936, dai mucopolisaccaridi della saliva bovina. Per estensione, sono denominati acidi s. gli amminozuccheri, derivati dell’acido [...] differenti acidi sialici Gli acidi s. si riscontrano come costituenti di molecole complesse (gangliosidi, glicoproteine, polisaccaridi ecc.). Sialoglicoproteina Glicoproteina contenente una o più molecole di acido s. legate all’estremità della catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – MUCOPOLISACCARIDI – AMMINOZUCCHERI – GLICOPROTEINA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sialico, acido (1)
Mostra Tutti

amiloide

Enciclopedia on line

Chimica Prodotto ottenuto trattando cellulosa con acido solforico piuttosto concentrato; è sostanza colloidale che per diluizione con acqua diviene gelatinosa. Se al trattamento precedente si sottopone [...] di Alzheimer e sindrome di Down. Ha una lunghezza variabile da 39 a 43 aminoacidi e origina da una grande glicoproteina trans-membrana che viene considerata il suo precursore (APP, amyloid-beta precursor protein). Le mutazioni a carico dell’APP sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STUCCHI CARTA E CARTAPESTA
TAGS: SINDROME DI DOWN – ACIDO SOLFORICO – GLICOPROTEINA – OSTEOMIELITE – AMILOIDOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amiloide (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tireoglobulina
tireoglobulina (o tiroglobulina) s. f. [comp. di tir(e)o- e globulina]. – In biochimica e fisiologia, glicoproteina di elevato peso molecolare, specificamente sintetizzata nelle cellule tiroidee e costituente principale della sostanza colloide,...
tirotropina
tirotropina (o tireotropina) s. f. [comp. di tir(e)o- e -tropo]. – In fisiologia, ormone elaborato dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi (chiamato anche ormone tireotropo, tireostimulina, ecc.), spesso contrassegnato con il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali