NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] ), venivano poi identificati nei corpi cellulari che innervavano l'area di iniezione. Il più noto di tali traccianti esogeni è la glicoproteina HRP (v. cap. 2), una perossidasi del peso molecolare di 40.000, composta da più di 20 isoenzimi. L'HRP può ...
Leggi Tutto
In patologia, agglutinazione in senso stretto dei globuli rossi, in senso lato di elementi morfologici del sangue. L’e. può essere indotta da particolari anticorpi, come le emoagglutinine, di cui le più [...] e certi componenti di superficie di alcuni virus (mixovirus e paramixovirus). La produzione di anticorpi contro le glicoproteine componenti il capside di certi virus protegge dall’infezione virale. Gli studi hanno evidenziato che tali variazioni sono ...
Leggi Tutto
paramiotonia
Malattia neuromuscolare ereditaria rara causata da mutazioni nella subunità alfa del canale del sodio. La p. è caratterizzata da un ritardo del rilasciamento muscolare dopo contrazione volontaria [...]
Virus con RNA a singolo filamento, di forma variabile, con pericapside provvisto di spicole costituite da glicoproteine virali specifiche (emoagglutinina-neuraminidasi), che hanno funzioni di attacco e di fusione con la membrana cellulare ...
Leggi Tutto
Disaccaride, C12H22O11 (β-galattosido-2-glucosio), costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di galattosio, esistente in due forme anomere α e β. È contenuto nel latte dei Mammiferi nel [...] (l’α-lattoalbumina). La galattosiltransferasi nei tessuti partecipa alla sintesi dei carboidrati e delle glicoproteine catalizzando il trasferimento del galattosio dall’UDP-galattosio all’N-acetilglucosammina per formare N-acetillattosammina ...
Leggi Tutto
Meccanismi per la difesa dell’ospite da agenti invasori estranei sono presenti in varie forme (barriere fisiche, cellule fagocitarie e così via) in tutti gli ordini degli invertebrati. Tali meccanismi [...] eliminazione dell’antigene (caratteristica della sostanza estranea). Gli anticorpi, o immunoglobuline, costituiscono una famiglia di glicoproteine strettamente correlate prodotte dai linfociti B. Le caratteristiche della risposta umorale sono: (a) la ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] del cumulo e infatti, in vivo, il rapporto spermatozoi-oociti è prossimo all'unità.
La zona pellucida - uno strato di glicoproteine spesso diversi micron secreto dall'oocita in fase di crescita - è per il 70% costituita da proteine, per il 20% da ...
Leggi Tutto
Economia
Procedimento per costruire, a partire da dati relativi a singole unità economiche, variabili che descrivono l’andamento dell’intero sistema economico o di suoi settori. In macroeconomia è detto [...] quale le piastrine aderiscono tra loro e alla membrana endoteliale danneggiata; il legame del fibrinogeno alle glicoproteine di membrana piastrinica attiva la coagulazione endovasale. Esistono sostanze prodotte dalla cellula endoteliale ad attività ...
Leggi Tutto
Metilpentosio, CH3(CHOH) 4CHO. La forma levogira si può estrarre dai metilpentosani della gomma adragante e dalle alghe o fuchi marini per macerazione con acido diluito; la forma destrogira (rodeosio) [...] e β-L-fucosidasi. La α-L-f. è responsabile della scissione idrolitica dei residui di f. legati a glicoproteine, glicolipidi e oligosaccaridi.
La carenza ereditaria di α-L-f. ( fucosidosi) comporta l’accumulo nelle cellule di glicolipidi, glicopeptidi ...
Leggi Tutto
GLICEMIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue")
S. L. P.
Significa la presenza di zucchero nel sangue; si parla di iperglicemia e di ipoglicemia quando lo zucchero è in proporzioni superiori o inferiori [...] parte dell'idrato di carbonio in condizioni normali viene utilizzata per la sintesi di composti organici superiori quali le glicoproteine, gli acidi nucleinici. Il rimanente può subire l'immediata combustione nel sangue o s'immagazzina in forma di ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] il processo di produzione del suo componente principale, le mucine, risultano simili nelle varie membrane mucose. Le mucine sono glicoproteine ad alto peso molecolare con una percentuale in peso di carboidrati che raggiunge il 50% del totale. Possono ...
Leggi Tutto
protidoglicogramma
protidoġlicogramma s. m. [comp. di protide, glico- e -gramma] (pl. -i). – In diagnostica clinica, il tracciato elettroforetico ottenuto per la determinazione, qualitativa e quantitativa, delle glicoproteine; è detto anche...
oligosaccaridico
oligosaccarìdico agg. [der. di oligosaccaride] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli oligosaccaridi: catene laterali o. delle glicoproteine.